In seguito alla visita per l’accertamento dello stato di handicap viene rilasciato un verbale dalla Commissione medica. Vediamo cosa contiene e come si consulta.
Al termine della valutazione delle condizioni di salute del soggetto sottoposto a visita medica, la Commissione è tenuta a emettere un verbale, nel quale viene specificato se l’invalidità è riconosciuta o meno.
Ai fini della tutela dei dati personali, i verbali vengono emessi in due formati. Uno che contiene tutte le informazioni relative al paziente (anche i cd. dati sensibili) e un altro nel quale tali dati sono oscurati e sono indicate solo le agevolazioni a cui il disabile ha eventualmente diritto.
Nel dettaglio, nel verbale di invalidità ci sono:
Scopriamo quali sono le voci a cui prestare attenzione e quelle più rilevanti ai fini della fruizione dei diritti spettanti.
L’elemento più significativo del verbale di invalidità è, senza dubbio, la valutazione medica.
La Commissione, al termine dell’accertamento delle condizioni di salute del paziente, può indicare le seguenti condizioni:
Molto importante è anche l’ultima parte del verbale, nella quale sono contenute le informazioni riguardanti l’eventuale revisione dell’invalidità. In tal caso, sono possono essere specificate due voci:
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…