Categories: Attualità

Il Bonus Fruttifero Postale da acquistare subito: capitale più che raddoppiato!

Published by
Valentina Trogu

C’è un Buono Fruttifero Postale con rendimento del 6% che raddoppia il capitale ad una condizione. Scopriamo quale.

Un investimento sicuro e dal rendimento interessante, Poste Italiane stupisce gli utenti con un prodotto da valutare attentamente soprattutto se si è diventati genitori o nonni da poco tempo.

Buono Fruttifero che raddoppia il rendimentoBuono Fruttifero che raddoppia il rendimento
Quanti soldi con il Buono Fruttifero (Cityzen.it)

Lo strumento di risparmio preferito dagli italiani è il Buono Fruttifero di Poste Italiane. Si tratta di un investimento sicuro grazie alla garanzia dello Stato Italiano che permette di aumentare il capitale nel tempo. Certamente i guadagni non saranno alti come nel caso del trading online o di speculazioni ad alto rischio ma i Buoni sono perfetti per chi ha l’obiettivo di proteggere i propri soldi evitando che l’inflazione ne riduca il potere d’acquisto. E poi non è detto che non si possa puntare ad alti guadagni.

C’è un Buono in particolare che offre un rendimento del 6% annuo lordo alla scadenza. Significa avere la possibilità di raddoppiare il capitale mantenendo il Buono Fruttifero per un lungo periodo di tempo, precisamente diciotto anni. Stiamo parlando, infatti, del Buono dedicato ai minori che genitori, zii, nonni possono acquistare e intestare ad un minore. Più è piccolo oggi il bambino maggiore sarà il guadagno al compimento dei 18 anni di età.

Il guadagno con il Buono dedicato ai minori di Poste Italiane

Il Buono può essere acquistato fino ai sedici anni e mezzo del minore con gli interessi che maturano fino al compimento dei diciotto anni. Si può sottoscrivere in un Ufficio Postale portando con sé un documento di identità valido e il codice fiscale del richiedente e del minore. In alternativa i titolari di un Libretto Smart possono acquistare il Buono online, da web o App BancoPosta.

Il rendimento dei Buoni dedicati ai minori (Cityzen.it)

Tra i vantaggi del Buono dedicato ai minori l’assenza di costi di apertura e di gestione e la tassazione agevolata del 12,50%. Il Buono cresce insieme al bambino/ragazzo con gli interessi che aumentano in base al periodo di possesso del prodotto. Si va dal 2,50% per un periodo di possesso di 1 anno e sei mesi, due anni e tre anni fino al 6% per 17 e 18 anni.

Quanto varrà, dunque, il Buono alla scadenza? Per rispondere basterà utilizzare il simulatore presente sul sito di Poste Italiane. Bisognerà inserire l’importo e la data di nascita del minore. Ipotizziamo un investimento di 1.000 euro per un bimbo nato il 15 febbraio 2024. Alla scadenza, il 15 febbraio 2042, quei mille euro saranno diventati 2.598,41 euro. Un gran bel regalo per i suoi diciotto anni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago