Attualità

Con la Legge 104 spettano sconti straordinari sull’acquisto di elettrodomestici: la lista aggiornata dall’AdE

Published by
Antonia Festa

La Legge 104 consente l’applicazione di agevolazioni fiscali anche per l’acquisto di elettrodomestici. Scopriamo per quali prodotti spettano.

I soggetti affetti da disabilità hanno la possibilità di accedere a una serie di benefici economici e fiscali per l’acquisto di determinati beni e servizi.

Anche sugli elettrodomestici spettano i benefici della Legge 104 (cityzen.it)

In particolare, possono usufruire dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22% e della detrazione IRPEF al 19%. Le agevolazioni sono applicabili ai prodotti che servono a incrementare l’autosufficienza e l’autonomia dei disabili gravi.

Tra i beni acquistabili a prezzi scontati rientrano anche gli elettrodomestici. Ma quali sono i requisiti richiesti dalla normativa e quando viene soddisfatto il presupposto della promozione dell’indipendenza nell’ambiente domestico? La questione è stata chiarita dall’interpello n. 422 del 24 ottobre 2019 dell’Agenzia delle Entrate.

Elettrodomestici acquistabili con la Legge 104: la condizione per accedere agli sconti

La normativa italiana prevede diversi vantaggi fiscali per i soggetti affetti da disabilità e per i loro familiari.

Quando spettano gli sconti sugli elettrodomestici? (cityzen.it)

Tra i dispositivi che possono essere acquistati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19% ci sono anche gli elettrodomestici. Non esiste, tuttavia, una lista degli elettrodomestici acquistabili con tali agevolazioni, ma ci sono delle precise condizioni che devono essere rispettate.

Al riguardo, l’interpello n. 422 del 24 ottobre 2019 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che esiste un particolare principio per stabilire quali elettrodomestici si possono comprare con la Legge 104. Nel dettaglio, i benefici si applicano solo nel caso in cui esiste un collegamento funzionale tra la patologia posseduta e l’acquisto, nel senso che gli elettrodomestici devono servire a migliorare le condizioni di salute dei disabili.

Di conseguenza, bisogna dimostrare che grazie ai dispositivi può esserci un aumento dell’indipendenza e dell’autosufficienza degli interessati. Per esempio, un soggetto con problemi alla vista può comprare un telefono munito di particolari funzionalità che regolano la schermata oppure un soggetto disabile può acquistare un computer che incrementa l’interazione e la comunicazione con i familiari e il mondo esterno.

Alla luce di tali osservazioni, è possibile dedurre che difficilmente si può ricorrere ai vantaggi fiscali della Legge 104 per acquistare lavatrici, asciugatrici o lavastoviglie perché bisogna sempre provare la necessità del prodotto in virtù della disabilità posseduta.

In conclusione, per l’Agenzia delle Entrate il requisito imprescindibile per accedere all’IVA ridotta al 4% e alla detrazione fiscale al 19% è l’esistenza di un nesso funzionale tra la tipologia di disabilità e l’elettrodomestico da comprare, nel senso che il bene deve apportare migliorie al compratore. Questa correlazione deve essere accertata da un medico, tramite apposita certificazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

11 minuti ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago