Attualità

Bonus 190 euro quando acquisti casa, ti arriva direttamente sullo stipendio

Published by
Dario Quattro

Quando e chi può ottenere il bonus sino a 190 euro per il pagamento dell’agenzia immobiliare: i casi previsti e tutti i dettagli da sapere

Sono tanti gli aspetti da conoscere ed approfondire a proposito del bonus sino a 190 euro che può esser riconosciuto secondo i casi previsti per il pagamento dell’agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale.

Bonus fino a 190 euro per il pagamento dell’agenzia immobiliare: come e chi può ottenerlo – cityzen.it

Coloro infatti che nell’anno di imposta hanno sostenuto la spesa dell’agenzia immobiliare per comprare casa, possono avere la possibilità di beneficiare di un rimborso spesa il cui importo può arrivare sino a centonovanta euro. Di tale aspetto si può beneficiare in sede di dichiarazione dei redditi inerenti l’anno di imposta dove vi è stata la spesa in oggetto.

Tutti coloro che hanno sostenuto tale spesa sono consapevoli del fatto che quest’ultima sia variabile e che generalmente venga calcolata in percentuale sul prezzo d’acquisto. Si tratta di una spesa, quindi, tanto maggiormente elevata quanto elevato è il costo dell’immobile. Ad esser prevista dalla normativa è un’agevolazione fiscale per chi si è fatto carico di tale costo, sebbene in relazione ad un tetto massimo.

La detrazione d’imposta al 19%, ad ogni modo, non spetta a tutti coloro che pagano l’agenzia immobiliare. Ad averne diritto è soltanto l’acquirente, (non il venditore, pur qualora fosse anche lui a pagarla), e soltanto qualora ad esser stata sostenuta sia la spesa d’intermediazione immobiliare per comprare l’abitazione principale. Di riflesso, non sarà possibile ottenere il beneficio nel caso in cui nell’abitazione comprata non sia trasferita la residenza entro dodici mesi, oppure qualora si acquisti un immobile successivo al primo per investimento.

Nel caso in cui l’acquisto si leghi a più proprietari, come nel caso dei coniugi, la detrazione complessiva si ripartirà tra coloro che ne hanno diritto, e non si può superare quota mille euro in totale. Altresì, occorre tener presente che non si riconosce la detrazione allorquando l’agenzia immobiliare sia pagata per un contratto di locazione. E ciò, anche qualora nell’immobile preso in affitto venga trasferita la residenza. La detrazione del 19%, si legge su Money.it, spetta dunque soltanto per spese affrontate per l’acquisto dell’abitazione principale, la case ciò dove si andrà a vivere.

Bonus fino a 190 euro per il pagamento dell’agenzia immobiliare: quando è possibile ottenerla e come se ne fa richiesta

Desta dunque attenzione la possibilità, nei casi previsti, di poter ricevere il bonus fino a 190 euro, la detrazione al 19% su di una spesa massima di mille euro in relazione al pagamento dell’agenzia immobiliare. Per poter averla, occorre che il pagamento dell’agenzia immobiliare avvenga tramite mezzi tracciabili. E quindi bonifico, carta di credito/debito, assegno. Altresì, coloro che beneficiano della detrazione dovevo anche essere gli intestatari della frattura rilasciata dall’agenzia immobiliare, e contestualmente anche proprietari dell’immobile.

Bonus sino a 190 euro, detrazione al 19%: i dettagli da sapere – cityzen.it

Colui che ha fatto la spesa, ai fini della richiesta della detrazione, dovrà anche esser munito della documentazione, che prevede la certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà dove vi siano i dati anagrafici e fiscali dell’intermediatore immobiliare. Poi, la fattura emessa dall’agenzia con l’inerente spesa e la distinta di pagamento con mezzi tracciabili.

La richiesta della detrazione in questione è possibile in sede di dichiarazione dei redditi. All’interno del 730/2024 occorre inserire la spesa nel Quadro E, Sezione I (righi da E 8 a E 10). Rispetto a codice spesa, all’interno della colonna 1, bisognerà indicare il num. 17, e in quella accanto la spesa fatta, nel limite massimo di mille euro. Qualora, spiega Money.it, la spesa fosse stata più alta rispetto al limite in questione, comunque si dovrà indicare mille euro.

Nel caso in cui fosse inferiore, ad esser indicato sarà il totale della spesa affrontata. Passando invece a coloro che usano il modello Redditi Pf 2024, bisogna focalizzarsi sul quadro RP, sezione I (righi da RP 8 a RP 13). All’interno della colonna 1 si indicherà il codice 17, mentre nella colonna 2 si inserita la spesa affrontata, con il medesimo limite dei mille euro.

Dario Quattro

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago