Attualità

Subito 1.000 euro in più grazie al “Bonus bastone”: la nuova agevolazione da non perdere

Published by
Antonia Festa

In arrivo un Bonus da 1.000 euro per aiutare i nuclei in difficoltà, ma bisogna affrettarsi perché sta per scadere il tempo per richiederlo.

La crisi economica e l’aumento del costo della vita sta mettendo in ginocchio le famiglie, costrette a fare i salti mortali per affrontare tutte le spese.

Nuovo Bonus dal valore di 1.000 euro (cityzen.it)

Per tutelare chi è in difficoltà, sono state approvate una serie di agevolazioni, destinate a diverse categorie e fasce d’età. Oltre ai benefici rivolti ai nuclei familiari con figli a carico (come l’Assegno Unico e Universale e il Bonus università) e ai disoccupati (come l’Assegno di Inclusione), particolare rilievo rivestono i sussidi per gli anziani.

Questi ultimi, infatti, possono ottenere il cd. Bonus bastone, se possiedono tutti i requisiti prescritti dalla normativa di riferimento. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le condizioni per richiederlo.

Bonus da 1.000 euro per gli anziani: chi può ottenerlo e come si presenta la domanda?

Per assicurare qualche ora di relax, svago e benessere alle persone più anziane che, però, non hanno la possibilità economica di andare in vacanza, è stata promossa un’interessante iniziativa, per i soggetti con più di 60 anni di età, che possono accedere a un Bonus del valore di ben 1.000 euro.

Bonus rivolto alle persone anziane (cityzen.it)

Nel dettaglio, si tratta di un sussidio per un soggiorno termale, in strutture selezionate, tra il 13 e il 25 ottobre ad Alì Terme, in provincia di Messina. Può richiederlo chi ha fino a 80 anni di età e rientra in specifiche soglie di ISEE. In particolare, se si possiede un ISEE compreso tra 0 e 2 mila euro, si ha diritto al soggiorno interamente gratuito (del valore di 1.000 euro). Chi, invece, ha un ISEE tra 2.001 e 5 mila euro, potrà usufruire della misura solo pagando il 20% del costo totale. Per i soggetti con ISEE superiore a 15 mila euro, è previsto il pagamento dell’intera spesa per il soggiorno.

Gli interessati devono fare in fretta, perché il termine per la presentazione delle richieste scadrà il 14 giugno 2024.

Attenzione, però, perché si tratta di un’iniziativa locale, rivolta esclusivamente a coloro che risiedono a Nardò, in provincia di Lecce. Chi possiede tutti i requisiti descritti, deve inviare domanda utilizzando i moduli prestampati disponibili presso gli Uffici situati a Via Falcone, Nardò, oppure scaricabili dal portale ufficiale del Comune.

Nel caso in cui le istanze siano superiori ai posti a disposizione, verrà redatta una graduatoria e verrà data la precedenza ai soggetti con ISEE inferiore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago