Categories: Attualità

Rilascio del passaporto alle Poste: c’è la data della svolta

Published by
Valentina Trogu

Poste Italiane è pronta per rilasciare i passaporti ai cittadini. Una vera svolta che al momento si limita ad alcuni Comuni.

Da lunedì 11 marzo 2024 sarà possibile recarci presso un Ufficio di Poste Italiane per richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto. Al momento sono settemila i Comuni coinvolti nel cambiamento.

Poste Italiane rilascerà passaporti, da quando (Cityzen.it)

Il Progetto Polis è stato abbracciato da Poste Italiane con l’obiettivo di creare un nuovo modello di Ufficio Postale. Il fine è la coesione economica, sociale e territoriale del Paese affiancata dal superamento del digital divide dei piccoli Comuni e delle zone interne. Le linee di intervento del Progetto Polis sono lo Sportello Unico e gli Spazi per l’Italia.

Lo Sportello vuole semplificare la vita dei cittadini di piccoli centri meno raggiungibili in modo tale da assicurare stesse opportunità tra chi abitati in grandi e piccoli Comuni. Spazi per l’Italia, invece, vuole realizzare un’ampia rete nazionale di spazi per il co-working ed eventi di formazione. Nell’ottica del Progetto Polis si è pensato di consentire il rilascio dei passaporti negli Uffici Postali dei Comuni con meno di 15 mila abitanti. Aderenti all’iniziativa, per ora, 7 mila piccoli centri.

Nuova modalità di rinnovo e rilascio del passaporto

Lunedì 11 marzo partirà la sperimentazione del servizio di richiesta rinnovo e rilascio passaporto negli Uffici Postali di 7 mila Comuni con meno di 15 mila abitanti. Gli interessati dovranno semplicemente presentarsi allo sportello con un documento di identità, il codice fiscale, due fototessere adatta per il passaporto, la marca da bollo e il bollettino pagato o da pagare.

Gli Uffici Postali aderenti al Progetto Polis avranno a disposizione una piattaforma per raccogliere le impronte digitali e le foto. Ritireranno il vecchio passaporto oppure le denuncia di smarrimento e provvederanno ad inviare la documentazione all’Ufficio di Polizia che si occupa dei passaporti. Potranno approfittare di questa opportunità solamente i cittadini residenti nei Comuni coinvolti.

Il servizio si aggiunge ad altre iniziative già attive nei piccoli centri proprio grazie al Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale. Parliamo del rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile, dei certificati previdenziali, di servizi giudiziari che vedono coinvolti gli Uffici Postali dei Comuni Polis. A breve, poi, verrà avviata anche la sperimentazione del rilascio della Carta di Identità Elettronica e di altri servizi dell’Agenzia delle Entrate. Il cittadino potrà sfruttare il servizio scelto allo Sportello oppure accedendo alle apposite sale dedicate o utilizzando i totem digitali per eseguire le richieste in autonomia.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago