Attualità

Quattordicesima a rischio se non si presenta questo importante documento: il trucco per salvare la prestazione

Published by
Antonia Festa

I beneficiari della quattordicesima devono inviare una certificazione per l’accredito dell’importo spettante. In cosa consiste? Scopriamolo.

La quattordicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva che spetta a determinate categorie di lavoratori e ad alcuni pensionati.

Alcuni pensionati rischiano di non ricevere la quattordicesima – Foto Canva (cityzen.it)

Per i lavoratori, si tratta di una prestazione che ha natura contrattuale e, dunque, viene regolata dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento. Ad esempio, prevedono la quattordicesima i CCNL commercio, terziario, turismo, autotrasportatori e logistica, alimentare, vigilanza privata e servizi fiduciari.

Hanno, inoltre, diritto alla mensilità aggiuntiva i pensionati ex dipendenti e gli autonomi iscritti a una delle gestioni dell’Assicurazione Generale Obbligatoria oppure alle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa.

La quattordicesima viene pagata, di norma, nei mesi estivi, tra giugno e luglio. Per i pensionati che maturano i requisiti richiesti dopo il 31 luglio, tuttavia, l’accredito slitta a dicembre. Ma in alcuni casi, la mensilità aggiuntiva potrebbe non essere pagata. Cosa bisogna fare per rimediare? Gli interessati devono inviare all’INPS una specifica documentazione, ecco quale.

Mancato pagamento quattordicesima sulla pensione: il metodo per avere le somme spettanti

Affinché i pensionati ricevano la quattordicesima mensilità, è necessario che ricorrano due requisiti:

Per evitare il blocco della quattordicesima, bisogna inviare un documento all’INPS – Foto Canva (cityzen.it)
  • il raggiungimento dei 64 anni di età;
  • un assegno previdenziale fino a 1,5 volte il trattamento minimo INPS. L’importo è erogato in misura parziale, invece, per chi percepisce un assegno fino a 2 volte il trattamento minimo.

Potrebbe accadere che, anche se in possesso di tutti i requisiti necessari per ottenere la quattordicesima, i pensionati non ricevano alcun importo. In tal caso, possono inviare all’INPS la cd. domanda di ricostituzione reddituale per quattordicesima e ricevere le somme.

L’istanza può essere presentata da tutti i pensionati del settore pubblico e privato, percettori di pensione di vecchiaia o anticipata oppure di pensione di invalidità; possono procedere anche i superstiti titolari di pensione indiretta.

La domanda di ricostituzione reddituale per il versamento della quattordicesima ai pensionati può essere inoltrata con una delle seguenti modalità:

  • telematicamente, tramite il sito ufficiale dell’INPS. Basta accedere con una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS e cliccare sulle icone: “Pensione e Previdenza” – “Domanda di pensione” – “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci” -“Variazione pensione” – “Quattordicesima“;
  • rivolgendosi a un patronato abilitato all’inoltro della documentazione;
  • telefonando il Contact Center Integrato al numero verde 803.164 (gratuito, da rete fissa) o il numero 06.164.164 (da rete mobile a pagamento, a seconda del piano tariffario dei gestori telefonici).

Ricordiamo, infine, che se il pensionato ha raggiunto i requisiti per la quattordicesima negli anni precedenti, tramite la ricostituzione ha diritto anche al riconoscimento degli arretrati.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago