Attualità

Permessi e congedi legge 104: cambia tutto nel 2024, attenzione a non commettere errore

Published by
Claudia Savanelli

La legge 104 tutela le persone disabili e i loro familiari caregiver anche sul lavoro con permessi e congedi. Ecco le ultime novità.

Quando si parla di legge 104 si intende la legge risalente al 5 febbraio 1992 emanata per tutelare “diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata”. Tuttavia oltre a tutelare la persona disabile è un ‘sostegno’ anche per i familiari che in molti casi si prendono cura di loro (i cosiddetti caregiver).

Cambiano permessi e congedo legge 104 (cityzen.it)

Il Decreto Conciliazione vita lavoro (ovvero il decreto legislativo 105 del 2022) ha eliminato il referente unico dell’assistenza. Ciò significa che la persona con disabilità grave può essere assistito da due familiari. In questo modo raddoppiano le agevolazioni e l’assistenza si spalma su due caregiver. Ovviamente, è possibile solo alternandosi l’assistenza.

Permessi retribuiti e congedo biennale legge 104: cosa sono e come funzionano

Con il decreto legislativo 105/2022 (detto Decreto Conciliazione vita lavo) ci sono novità anche riguardo ai permessi retribuiti e al congedo biennale.

Le novità su permessi e congedi legge 104 (cityzen.it)

I permessi retribuiti legge 104 sono destinati ai lavoratori dipendenti con disabilità grave oppure che si prendono cura di familiari con disabilità. Spettano se è stata riconosciuta l’invalidità civile in base ai criteri dell’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992. Invece, non spettano ai lavoratori a domicilio o con un contratto domestico, per gli agricoli a giornata, gli autonomi e i parasubordinati.

I lavoratori possono richiedere i permessi legge 104 scegliendo in alternativa:

  • tre giorni di permesso mensile, fruibili anche a ore;
  • permessi orari giornalieri: due ore al giorno se a tempo pieno, un’ora se part-time meno di 6 ore al giorno.

Come anticipato, fino a qualche anno fa i permessi retribuiti erano riconosciuti solo a un lavoratore caregiver: per esempio, nel caso di un genitore disabile grave con due figli, solo uno dei due poteva richiedere i permessi.

Con il Decreto Conciliazione vita lavoro, invece, è tutto cambiato: i permessi retribuiti sono riconosciuti anche a più caregiver aventi diritto. Fermo restando che dovranno essere richiesti in maniera alternativa tra loro.

Per avere i permessi una commissione medica deve confermare il grado di disabilità sul verbale legge 104. Il verbale poi andrà attestato dall’INPS e allegato alla domanda per richiedere i permessi al datore di lavoro.

Novità anche per il congedo biennale per i familiari con legge 104. Infatti, dal 13 agosto 2022 è possibile richiedere il congedo biennale anche per il convivente di fatto, anche se la convivenza è iniziata dopo la richiesta.

Infine, altre due novità. La prima riguarda l’indennità di accompagnamento che per la rivalutazione dal 1° gennaio 2024 è pari a 531,27 euro. La seconda riguarda il decreto Anziani pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore il giorno seguente. Tuttavia, le misure del decreto saranno applicate dal 1° gennaio 2025 e valide fino al 31 dicembre 2026.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago