Categories: Attualità

Pace contributiva, arrivano i chiarimenti dell’INPS sui riscatti fino a 5 anni

Published by
Valentina Trogu

Una nota collegata alla circolare INPS numero 69 del 2024 fornisce indicazioni sul riscatto di cinque anni per i lavoratori contributivi.

La Legge di Bilancio ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 la pace contributiva rivolta ai contributivi puri ossia coloro che hanno iniziato a versare contributi dal 1° gennaio 1996 in poi. In questo modo si permette ai lavoratori di aggiungere fino a cinque anni alla carriera contributiva per andare in pensione prima del previsto.

I dettagli sulla pace contributiva e il riscatto di 5 anni (Cityzen.it)

I contributi sono la chiave di accesso alla pensione. Solo raggiungendo un certo numero di contribuzione – che varia in base allo scivolo pensionistico scelto – si potrà lasciare il mondo del lavoro. Capita spesso, purtroppo, che per pochi anni un lavoratore non riesca ad accedere al pensionamento. In questo caso approfittare della pace contributiva è l’unico modo per avvicinarsi alla pensione. Fortunatamente il Governo ha reintrodotto l’istituto per il biennio 2024-2025.

Il fine è aumentare il numero di anni di contribuzione aggiungendo cinque anni. La misura si rivolge ai contribuenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive, alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ai commercianti e artigiani e agli iscritti alla Gestione Separata. Condizione necessaria è che i periodi da riscattare non siano coperti da contribuzione sia nella cassa specifica che in altri fondi previdenziali.

Puntualizzazioni sulla pace contributiva e il riscatto dei cinque anni

Il periodo non coperto da contribuzione viene ammesso a riscatto per un massimo di cinque anni, anche non continuativi. Dovrà rientrare tra il 31 dicembre 1995 e il 1° gennaio 2024. Non si potrà utilizzare la pace contributiva per i periodi precedenti alla prima occupazione potendo riscattare solo i periodi scoperti da contribuzione rientranti tra due periodi di lavoro. Questi dettagli sono stati chiariti dall’INPS nella circolare numero 69 del 2024.

Chi può riscattare cinque anni di contributi (Cityzen.it)

L’aspetto positivo è che i periodi riscattati  – nel massimo di cinque anni anche non continuativi – sono considerati sia per il diritto alla pensione sia nel conteggio dell’assegno pensionistico. Servono, dunque, per raggiungere i requisiti di pensionamento e per aumentare l’importo percepito mensilmente potendo contare su cinque anni in più di contribuzione.

L’INPS nelle nota ribadisce, poi, come la facoltà di riscatto non possa essere esercitata per recuperare i periodi di svolgimento di attività lavorativa con obbligo di versamento contributivo anche qualora l’obbligo contributivo sia prescritto. Il lavoratore potrà recuperare i periodi di lavoro solo attivando altri istituti legati alla propria gestione previdenziale come la regolarizzazione contributiva o la costituzione di rendita vitalizia. Concludiamo che la possibilità di sfruttare la pace contributiva sarà attiva fino al 31 dicembre 2025. 

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago