Attualità

Odi l’odore di fritto? Con questo trucchetto te ne liberi in un attimo, non ne farai più a meno

Published by
Olga L

L’odore di fritto è uno dei maggiori problemi che si possono avere in cucina ma c’è un metodo semplicissimo per liberarsene.

Quando si frigge, la casa si riempie inevitabilmente di un odore pesante che, anche se non è cattivo, può comunque risultare fastidioso. Per evitare il problema alla radice è importante prima di tutto sapere come friggere: conoscendo alcuni piccoli trucchi si potrà limitare tantissimo l’insorgere del problema.

La puzza di fritto è insopportabile: come risolvere  – cityzen.it

Prima di tutto è necessario friggere con un olio di buona qualità e che non bruci facilmente. A questo scopo, se si progetta di friggere a lungo, si dovrebbe sempre utilizzare un olio con un alto punto di fumo, cioè in grado di resistere bene alle alte temperature. In questo modo, anche se utilizzato a lungo, l’olio non comincerà a produrre quel fumo che è il maggiore responsabile del cattivo odore.

Gli olii con il punto di fumo più alto in assoluto sono l’olio di palma, di oliva e di girasole, quindi sono i più adatti i a fritture abbondanti e molto prolungate. Inoltre, se si ha la possibilità di farlo, si dovrebbe sempre accendere la cappa o almeno arieggiare la casa creando una corrente che attraversi i vari ambienti e che porti l’odore fuori dalla finestra.

Il metodo furbissimo per evitare la formazione della puzza di fritto

Anche se l’olio non brucia, quindi non raggiunge il cosiddetto punto di fumo, friggere a lungo produce comunque un odore persistente. Per evitarlo l’ideale è aggiungere all’olio freddo alcune sottili fettine di mela accuratamente private dei semi e della buccia.

Una fetta di mela è la soluzione! – cityzen.it

Più a lungo la mela rimarrà a bagno nell’olio, più l’olio assorbirà l’odore della mela, quindi maggiore sarà l’efficacia di questo metodo. A questo punto si dovrà cominciare a riscaldare l’olio per farlo arrivare a temperatura. Nel momento  in cui si formeranno delle bollicine intorno alle fettine di mela potremo essere certi che l’olio è abbastanza caldo da poter cominciare la frittura.

Bisognerà rimuovere le fettine di mela dalla padella o dalla casseruola e a questo punto cominciare a friggere normalmente. L’odore di fritto si diffonderà egualmente ma sarà stemperato dall’odore della mela.

Si potrebbe avere la tentazione di provare con altri tipi di frutta se non abbiamo una mela a portata di mano, ma sarebbe un grosso errore. Andrà infatti assolutamente evitata la frutta molto succosa come le pere o le prugne, perché rilascerebbero acqua all’interno dell’olio che provocherebbe pericolosi schizzi.

Olga L

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago