Attualità

Odi l’odore di fritto? Con questo trucchetto te ne liberi in un attimo, non ne farai più a meno

Published by
Olga L

L’odore di fritto è uno dei maggiori problemi che si possono avere in cucina ma c’è un metodo semplicissimo per liberarsene.

Quando si frigge, la casa si riempie inevitabilmente di un odore pesante che, anche se non è cattivo, può comunque risultare fastidioso. Per evitare il problema alla radice è importante prima di tutto sapere come friggere: conoscendo alcuni piccoli trucchi si potrà limitare tantissimo l’insorgere del problema.

La puzza di fritto è insopportabile: come risolvere  – cityzen.it

Prima di tutto è necessario friggere con un olio di buona qualità e che non bruci facilmente. A questo scopo, se si progetta di friggere a lungo, si dovrebbe sempre utilizzare un olio con un alto punto di fumo, cioè in grado di resistere bene alle alte temperature. In questo modo, anche se utilizzato a lungo, l’olio non comincerà a produrre quel fumo che è il maggiore responsabile del cattivo odore.

Gli olii con il punto di fumo più alto in assoluto sono l’olio di palma, di oliva e di girasole, quindi sono i più adatti i a fritture abbondanti e molto prolungate. Inoltre, se si ha la possibilità di farlo, si dovrebbe sempre accendere la cappa o almeno arieggiare la casa creando una corrente che attraversi i vari ambienti e che porti l’odore fuori dalla finestra.

Il metodo furbissimo per evitare la formazione della puzza di fritto

Anche se l’olio non brucia, quindi non raggiunge il cosiddetto punto di fumo, friggere a lungo produce comunque un odore persistente. Per evitarlo l’ideale è aggiungere all’olio freddo alcune sottili fettine di mela accuratamente private dei semi e della buccia.

Una fetta di mela è la soluzione! – cityzen.it

Più a lungo la mela rimarrà a bagno nell’olio, più l’olio assorbirà l’odore della mela, quindi maggiore sarà l’efficacia di questo metodo. A questo punto si dovrà cominciare a riscaldare l’olio per farlo arrivare a temperatura. Nel momento  in cui si formeranno delle bollicine intorno alle fettine di mela potremo essere certi che l’olio è abbastanza caldo da poter cominciare la frittura.

Bisognerà rimuovere le fettine di mela dalla padella o dalla casseruola e a questo punto cominciare a friggere normalmente. L’odore di fritto si diffonderà egualmente ma sarà stemperato dall’odore della mela.

Si potrebbe avere la tentazione di provare con altri tipi di frutta se non abbiamo una mela a portata di mano, ma sarebbe un grosso errore. Andrà infatti assolutamente evitata la frutta molto succosa come le pere o le prugne, perché rilascerebbero acqua all’interno dell’olio che provocherebbe pericolosi schizzi.

Olga L

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago