Aumentano i casi di truffa e migliorano le tecniche dei criminali. L’ultimo raggiro è molto ben congegnato e basta una SIM.
Di recente sono aumentate moltissimo le segnalazioni di truffe: cambiano le modalità ma gli esiti sono sempre gli stessi, ovvero conto svuotato e disperazione delle vittime che sono state raggirate.
Tramite un sistema molto ingegnoso, i criminali stanno rubando in tutta Italia, e tutti coloro che hanno un conto corrente bancario o postale sono potenzialmente a rischio.
Le Forze dell’Ordine hanno sgominato una banda che aveva ideato una truffa molto efficace. Al momento ci sono 48 persone indagate, ma altri criminali potrebbero adottare la stessa tecnica e continuare a frodare le persone.
La banda era molto ben organizzata: riuscivano a hackerare i sistemi informatici delle banche e anche di Poste Italiane, poi grazie a complici aprivano conti correnti dove effettuare bonifici da parte delle (ignare) vittime.
Dalle indagini è emerso che i criminali agivano in diversi step: prima isolavano la linea telefonica della vittima prescelta, poi trasferivano la linea su un’altra SIM attivata con credenziali false. Qui facevano confluire i codici di sicurezza per accedere ai conti correnti e infine effettuavano i bonifici verso conti correnti di altri complici.
La banda criminale, come detto, era molto ben organizzata, anche perché per perpetrare le frodi hanno dovuto trovare dealer delle compagnie telefoniche compiacenti e soggetti complici che erano incaricati di ricevere i bonifici e poi di ritirare il denaro sottratto alle vittime.
Purtroppo in casi come questo c’è ben poco da fare, poiché non siamo di fronte al classico tentativo di phishing, in cui i criminali convincono le vittime a comunicare loro le credenziali bancarie. Tutto viene fatto hackerando i vari sistemi informatici e telefonici. L’unica constatazione che possiamo fare è che forse la tecnologia in questo senso non ci è di nessun aiuto, anzi.
E i guasti che sono accorsi di recente ai clienti della banca virtuale Hype, in cui i clienti non hanno potuto utilizzare in alcun modo il denaro depositato per diversi giorni, dovrebbero farci riflettere sui reali vantaggi del denaro digitale, che tanto è voluto dai Governi. Fino a che non sarà garantita la sicurezza massima, le persone continueranno a perdere soldi, e spesso dopo il danno arriva la beffa perché istituti bancari e Poste non riconoscono nemmeno i risarcimenti.
Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…
Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…
Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…