Scegliere il materasso giusto è un’operazione fondamentale per evitare spiacevoli ripercussioni sulla salute. Vi suggeriamo come acquistarlo senza sbagliare.
Dormire ininterrottamente per almeno 7 ore a notte garantisce all’organismo un totale benessere.
Se, però, il materasso del nostro letto non è adatto, perché magari troppo vecchio, molle o duro, il riposo verrà compromesso. Per questo motivo, è essenziale investire in un prodotto di qualità, per migliorare il sonno ed evitare problemi fisici, in particolare posturali e di allineamento della colonna vertebrale.
Ma quali sono i criteri per comprare il materasso migliore? Ecco cosa dicono gli esperti.
Investire su un buon materasso è essenziale per preservare la propria salute psico-fisica.
Secondo gli esperti, il primo fattore da considerare è la capacità di mantenere tutte le qualità nel lungo periodo. Bisogna stare alla larga dai prodotti fatti con materiali scadenti, che perdono consistenza facilmente o che hanno un prezzo eccessivamente basso o scontato. Attenzione anche alla dubbia origine dei poliuretani utilizzati, se privi di adeguata certificazione.
I materiali da prediligere si dividono in due categorie:
Ma quali sono le tipologie di materasso in commercio? Uno dei più diffusi è il materasso in memory, ideale per i soggetti allergici perché realizzato in tessuto traspirante e antibatterico, con imbottitura in fibra anallergica e antiacaro.
Per chi ha problemi muscolari, è perfetto un materasso semi-rigido, in grado di migliorare la circolazione del sangue e risvegliare i muscoli. Si adatta, ad esempio, ai soggetti che soffrono di pesantezza, gonfiori o infiammazioni alle gambe. Questa tipologia di materasso, inoltre, grazie alla capacità ergonomica, è ottima per chi ha mal di schiena e dolori cervicali, perché si adegua alle forma del corpo.
C’è, poi, il materasso pensato esclusivamente per coloro che, di notte, hanno un’eccessiva sudorazione. È formato dal materiale brevettato Tempur Advanced. I suoi benefici sono molteplici perché, oltre ad adattarsi alla forma del corpo, allevia la pressione e attenua i movimenti. È, inoltre, dotato di una fodera con effetto anti-caldo, grazie alla quale si beneficia di un effetto rinfrescante durante il sonno.
Per coloro che non amano gli sprechi e sono attenti alla sostenibilità, infine, ci sono i materassi in 100% lattice naturale. Sono formati da molle insacchettate che li rendono ergonomici e molto comodi e dalla fodera in cotone biologico e tencel naturale con proprietà antiacaro.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…