Cronaca

Mancato pagamento cartelle esattoriali: puoi evitare il fermo auto solo se rientri in questa categoria privilegiata

Published by
Antonia Festa

Se ci sono cartelle esattoriali non pagate, i debitori rischiano il fermo amministrativo delle auto. In quali ipotesi viene scongiurato tale pericolo?

I contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo e non pagati possono subire il fermo amministrativo dell’auto. Il procedimento (che prende anche il nome di “ganasce fiscali“) viene disposto dall’Agenzia delle Entrate nel caso in cui il debitore non paghi entro 60 giorni le somme dovute.

I debitori possono subire il fermo dell’auto (cityzen.it)

Il proprietario del veicolo, dunque, non potrà usarlo fino a quando non avrà estinto l’intero debito o chiesto la rateizzazione dell’importo. Decorsi i 30 giorni dalla comunicazione preventiva dall’Agente di riscossione, il fermo auto sarà definitivo.

Chi continua a circolare nonostante il provvedimento è punito con una multa che va da 937 a 1.984 euro. Ci sono, però, delle ipotesi in cui non è possibile procedere con l’applicazione delle ganasce fiscali, per tutelare particolari categorie di persone considerate “fragili”. Vediamo di chi si tratta.

Divieto fermo auto per questi soggetti: come beneficiare dell’agevolazione?

Come abbiamo anticipato, ci sono delle ipotesi in cui la propria vettura non può essere sottoposta a fermo amministrativo oppure si può richiederne la sospensione. L’agevolazione, ad esempio, è riservata ai soggetti disabili.

In alcuni casi si è esenti dal fermo auto (cityzen.it)

Per ottenere l’esonero dal fermo auto, l’invalido deve presentare il Modello F3 all’Agenzia delle Entrate, di persona, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure attraverso Posta Elettronica Certificata. Al modulo va allegata la seguente documentazione:

  • la copia della carta di circolazione, da cui si ricava la presenza sull’autovettura di dispositivi per la conduzione da parte di soggetti diversamente abili e titolare di patente speciale;
  • in alternativa, la copia della fattura da cui si evince che, per l’acquisto del veicolo, sono state utilizzate le agevolazioni fiscali sancite dalla Legge n. 104/1992.

La circostanza che il veicolo venga usato per trasportare persone con disabilità può essere accertata anche esibendo il contrassegno auto per il parcheggio riservato ai disabili, rilasciato dal Comune, e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del proprietario del mezzo, attestante l’uso per il trasporto della persona a cui è intestato il contrassegno. L’auto può anche essere intestata al contribuente che ha fiscalmente a carico il soggetto diversamente abile. La condizione di caregiver, però, deve essere dimostrata mediante apposita certificazione.

Le ganasce fiscali, infine, non possono essere disposte neanche per le vetture che servono per lo svolgimento di un’attività di impresa o di una professione. Per dimostrare lo svolgimento di queste ultime, l’interessato deve inviare specifica documentazione, ossia il Modello F2, in cui è specificata la tipologia dell’attività d’impresa o professionale, e i documenti che attestano quanto comunicato con il modulo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago