Attualità

Incubo Pm10, in queste città italiane non si respira più, la preoccupante classifica

Published by
Stefania Guerra

Il problema dell’inquinamento da Pm10, o particolato, non accenna a diminuire, anzi. Le città italiane sono sempre più invivibili.

Nonostante la volontà di cambiamento e di transizione verde, sembra che siamo di fronte a uno stallo: le auto inquinanti continuano a circolare, le fabbriche e industrie proseguono nello scarico di sostanze pericolose, e a ben poco servono le “domeniche a piedi” o il divieto di entrare in alcune zone urbane.

Il traffico cittadino aumenta i livelli di Pm10 e l’aria è sempre più inquinata – Cityzen.it

Di recente è stata stilata una classifica delle città che hanno sforato i limiti di Pm10 per gran parte dell’anno, e ciò significa che c’è ancora tanto da fare per migliorare l’ambiente e di conseguenza anche la salute dei cittadini.

Cosa significa Pm10 e quali sono le città peggiori dove vivere

Il termine Pm10 sta a indicare una serie di particelle di diametro inferiore o uguale ai 10 µm. Queste particelle hanno la caratteristica di rimanere molto a lungo nell’atmosfera, ma possono anche “viaggiare” per centinaia di chilometri e dunque compromettere la qualità dell’aria nei paesi confinanti dal loro punto di emissione.

Pm10 o particolato sta a indicare particelle molto pericolose per la salute dell’uomo – Cityzen.it

Le particelle di questo tipo riescono anche a penetrare facilmente nei polmoni e nell’apparato respiratorio umano, e di conseguenza innescare – nel breve o nel lungo periodo – numerosi problemi di salute.

Il particolato Pm10 può essere prodotto anche in natura, tramite le eruzioni vulcaniche o l’autocombustione di boschi e foreste, ma ovviamente la sorgente maggiore è rappresentata dalle emissioni dei veicoli, ed è questo il grave pericolo a cui siamo esposti da molto tempo.

Un recente report di Legambiente, diffuso anche da ANSA e altre realtà editoriali, ci fa capire quanto sia ormai urgente affrontare il problema dell’inquinamento. Numerose città hanno sforato ampiamente i limiti considerati di sicurezza.

In occasione della 54esima Giornata della Terra, Legambiente ha divulgato le misurazioni e questo è ciò che è emerso: 8 città sono risultate tra le più inquinate.

  • Verona (Borgo Milano) con 44 giorni di sforamenti nei primi 91 giorni dell’anno
  • Vicenza (San Felice) con 41 giorni di sforamenti
  • Padova (Arcella) 39 giorni
  • Frosinone (scalo) 38
  • Brescia (Villaggio Sereno), Cremona (Piazza Cadorna), Torino (Grassi) e Venezia (Via Beccaria) con 36 giorni di sforamento

Non mancano però altre città in cui si è andati vicinissimi ai limiti, come ad esempio:

  • Treviso (Via Lancieri) con 35 giorni di sforamento
  • Modena (Giardini), Milano (Senato), Monza (Via Machiavelli), Rovigo (Centro) con 34 giorni.

Anche Venezia è stata tra le città più colpite, con ben 12 giornate di concentrazione di PM10 sopra i 100 microgrammi per metro cubo e con i limiti sfiorati per 44 giorni. Vengono segnalate poi anche Rimini, Milano, Padova, Piacenza e Modena, con 8 giornate di sforamento.

Purtroppo è sempre più evidente che vivere in alcune città non è molto salubre, e se non si attuano misure urgenti sarà sempre peggio, anche per i territori circostanti.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago