Categories: Attualità

Il rimedio naturale per dire definitivamente addio ai piedi secchi e screpolati in estate

Published by
Valentina Trogu

Siete stanchi di avere i piedi secchi e screpolati durante l’estate? Il consiglio perfetto è quello della nonna, rimedi naturali per risolvere il problema. 

Volete mettere i sandali senza far vedere problemi estetici fastidiosi ma i piedi screpolati sono sempre lì a far optare per le scarpe chiuse. Vediamo come prendersi cura dei propri piedi nel pieno dell’estate, quando il caldo li avrà resi molto secchi e callosi.

Come risolvere il problema dei piedi secchi e screpolati (Cityzen.it)

Il problema dei piedi secchi in estate è molto diffuso. Notare screpolature e perfino taglio è comune soprattutto nelle donne e le cause possono essere diverse. La salsedine, ad esempio, è un motivo frequente ma anche i sandali e le scarpe aperte possono mettere a rischio i piedi quando le temperature sono molto alte. I talloni specialmente si rovinano diventato un problema estetico importante.

Quando poi spuntano ragadi o tagli bisogna intervenire subito per evitare che la ferita si infetti causando irritazioni e micosi. Vorremmo tanto guardare i nostri piedi e vederli lisci e morbidi. Come fare? In primis bisogna prevenire il problema bevendo molta acqua, evitando l’uso di detergenti aggressivi durante la doccia e una temperatura dell’acqua troppo calda. Poi si può passare al rimedio della nonna.

Prendersi cura dei piedi per evitare secchezza e screpolature: il rimedio della nonna

Seguire una routine quotidiana per la cura dei piedi aiuterà a renderli più sani e belli visivamente e al tatto. Il consiglio è di lavare i piedi ogni giorno utilizzando acqua tiepida e un sapone delicato. Vanno asciugati con attenzione, specialmente tra le dita per evitare il problema delle infezioni fungine. Una volta lavati e asciugati bisogna pensare all’idratazione applicando una crema apposita per i piedi. Importante massaggiare con cura per fare assorbire bene il prodotto e migliorare la circolazione.

Come prendersi cura dei piedi (Cityzen.it)

Se doveste vedere calli, duroni o screpolature con tagli non aspettate un peggioramento delle condizioni. Agite subito prenotando un appuntamento dall’estetista o dal podologo se necessario. Sono molto utili, poi, gli impacchi che si possono fare con ingredienti facilmente reperibili in casa. Come rimedio della nonna suggeriamo l’uso della farina di riso per rimuovere la pelle morta mescolata con due cucchiaini di miele o di aceto di mele. Una volta distribuito l’impacco si dovranno tenere i piedi in ammollo in acqua calda (ma non troppo) per circa dieci minuti. Ripetere due volte a settimana il trattamento per vedere presto i primi risultati. In alternativa si può creare una poltiglia di banane da spalmare sui talloni screpolati e secchi.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago