Il Decreto Adempimenti ha introdotto delle importanti semplificazioni in tema di pagamento delle tasse, con possibilità di rateizzazione. Come richiederla? Scopriamolo.
Il Decreto Adempimenti ha apportato una serie di modifiche alle modalità di versamento delle imposte e di adempimento delle scadenze fiscali.
La novità più rilevante riguarda la possibilità di pagare a rate le tasse derivanti dalla Dichiarazione dei Redditi. Lo scopo del provvedimento, infatti, è favorire la semplificazione negli adempimenti fiscali, per consentire ai contribuenti di pagare con meno difficoltà.
Vediamo, dunque, quali sono le principali misure introdotte e in che modo si può richiedere la rateizzazione delle imposte.
Il Decreto Adempimenti ha abolito l’obbligo di specificare la volontà di pagamento rateale delle imposte in Dichiarazione dei Redditi.
I contribuenti, dunque, possono direttamente scegliere di pagare a rate gli importi dovuti a titolo di saldo e primo acconto, semplicemente provvedendo tramite Modello F24.
I contribuenti che vogliono pagare a rate devono seguire la seguente procedura:
Per capire le regole che abbiamo appena elencato, facciamo un esempio relativo a un piano di rateazione delle imposte da versare, derivanti dalla Dichiarazione dei Redditi 2024 (in riferimento all’anno di imposta 2023).
Supponiamo che il contribuente abbia suddiviso la somma totale in un numero massimo di rate pari a sette. Di conseguenza, le scadenze dei pagamenti IRPEF 2024 saranno le seguenti:
Il secondo cambiamento riguarda le scadenze mensili, che sono state unificate al 16 di ogni mese, con termine ultimo il giorno 16 dicembre.
Per le partite IVA, invece, è stato disposto che l’IVA da versare mensilmente o trimestralmente deve avere un importo minimo di 100 euro.
Infine, è stato deciso l’ampliamento dei periodi di tregua fiscale, da agosto a dicembre. In questi mesi, dunque, l’Agenzia delle Entrate non manderà alcuna comunicazione relativa agli eventuali controlli effettuati sulle Dichiarazioni dei Redditi.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…