Categories: Attualità

Taglio spaventoso nella busta paga: fino a 100 euro, la disperazione dei lavoratori |Ecco chi è in pericolo

Published by
Antonia Festa

La Riforma fiscale potrebbe avere effetti devastanti sugli stipendi di alcune categorie di lavoratori. Chi saranno quelli penalizzati?

Nel mese di giugno o luglio i pensionati e alcune categorie di lavoratori ricevono la quattordicesima, una mensilità aggiuntiva.

Nei mesi estivi gli stipendi potrebbero essere più bassi (cityzen.it)

Quest’anno, però, la retribuzione sulla quale verrà accreditata la prestazione sarà di circa 100 euro più bassa. La ragione risiede nel fatto che la quattordicesima risulta incompatibile con lo sgravio contributivo previsto dall’ultima Riforma fiscale.

Nel dettaglio, il Governo ha previsto uno sgravio del 7% per chi percepisce uno stipendio inferiore a 1.923 euro e uno sgravio del 6% per chi guadagna tra 1.923 e 2.692 euro.

Ma quali lavoratori subiranno una riduzione della busta paga? A chiarire la vicenda è intervenuta una Circolare dell’INPS. Scopriamo cosa ha stabilito.

Tagli sullo stipendio fino a 100 euro al mese: in che modo influisce la quattordicesima?

La Circolare INPS n. 7 del 24 gennaio 2023 ha specificato se e quando sono compatibili la quattordicesima mensilità e lo sgravio contributivo.

Chi riceve la quattordicesima ha diritto allo sgravi contributivo? (cityzen.it)

In particolare, nel documento si legge che nel mese di erogazione della quattordicesima, lo sgravio si può applicare soltanto se l’importo della mensilità aggiuntiva, sommato allo stipendio, non supera il massimale di retribuzione mensile fissato per l’operatività delle due riduzioni.

Se, dunque, si supera tale soglia, lo sgravio, per il mese di riferimento, non si potrà applicare all’intera retribuzione.

Il punto cruciale è che, ai fini della determinazione del massimale, si prende in considerazione anche la quattordicesima. Di conseguenza, nel mese di accredito di quest’ultima, lo stipendio sarà più basso perché non potrà operare lo sgravio contributivo.

Facciamo un esempio. Tizio ha uno stipendio mensile di 1.500 euro e usufruire dello sgravio del 7%, guadagnando 105 euro al mese in più. Se a giugno riceve una quattordicesima di 1.500 euro, la retribuzione imponibile sale a 3 mila euro, superando il limite di 2.692 euro per ottenere lo sgravio del 6%. Dovrà dunque, versare per intero la contribuzione, ricevendo una busta paga di circa 100 euro in meno.

Il taglio è minore per i lavoratori dipendenti che ricevono la quattordicesima a rate, cioè ogni mese in busta paga e non in un’unica soluzione. Poiché si tratta di un rateo mensile, di ammontare inferiore, è molto probabile che lo stipendio non superi il limite per accedere allo sgravio.

Riprendendo l’esempio precedente, se Tizio riceve la quattordicesima mensilmente, con un rateo di 125 euro, avrà una busta paga complessiva di 1.625 euro, al di sotto della soglia per l’applicazione del beneficio contributivo e non subirà alcuna decurtazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago