Attualità

Esenzione ticket per reddito, se non fai questo passaggio non ti spetta e paghi tutto

Published by
Stefania Guerra

Sono diverse le categorie di cittadini che possono usufruire dell’esenzione ticket per reddito ma servono azioni ben precise.

Gli assistiti che hanno l’esenzione dal ticket possono effettuare in modo completamente gratuito tutte le prestazioni necessarie alla salute, prescritte dal medico curante e anche in caso di accesso al Pronto Soccorso.

Anche se spetta l’esenzione ticket per reddito bisogna effettuare dei passaggi burocratici – Cityzen.it

Le categorie di cittadini aventi diritto sono diverse ed esistono dei codici alfanumerici da apporre nella ricetta medica, che vanno a individuare suddette categorie.

A chi spetta l’esenzione ticket sanitario?

Esistono diversi tipi di esenzione ticket: oltre a quello “per reddito” sono previse esenzioni anche per malattie croniche, malattie rare, per invalidità, per gravidanza e per diagnosi precoce dei tumori, nonché sui test gratuiti per l’HIV.

Attenzine alla procedura da fare per ottenere l’esenzione ticket per reddito – Cityzen.it

Per quanto riguarda le esenzioni per reddito, sono individuate alcune situazioni familiari e reddituali, ed esistono diversi codici che vanno a riconoscere le categorie di cittadini a cui spettano le esenzioni.

  • CODICE E01: Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni, se appartengono a un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
  • CODICE E02: Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, reddito che sale fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge; per ogni figlio a carico è previsto un ulteriore incremento di 516,46 euro;
  • CODICE E03: Titolari di pensione sociale e loro familiari a carico;
  • CODICE E04: Titolari di pensioni minime e di età superiore a 60 anni, e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro; il valore sale a 11.362,05 euro in presenza del coniuge; per ogni figlio a carico è previsto un incremento di 516,46 euro.

Attenzione a questo passaggio, se non rispetti le normative il diritto all’esenzione ticket sparisce

Si potrebbe pensare che basti appartenere alle categorie di assistiti sopra citate per avere l’esenzione ticket sanitario automaticamente. In realtà bisogna prestare attenzione ad alcune casistiche.

Un soggetto, pur avendo diritto di esenzione, potrebbe non risultare nella lista che i medici di famiglia possono consultare. Ad esempio i disoccupati e chi è esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (come i pensionati al minimo e i pensionati sociali) devono autocertificare ogni anno il loro status, in modo da comparire nell’elenco e ottenere le prestazioni senza pagare il ticket. Per farlo, devono rivolgersi all’ASL territoriale di competenza e comunicare l’appartenenza alle categorie.

Allo stesso modo, se lo status economico o altri parametri vengono meno, gli assistiti devono comunicare tempestivamente all’ASL le variazioni.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago