Attualità

Esenzione canone RAI: opportunità straordinaria, ma attenzione alle scadenze

Published by
Antonia Festa

Gli anziani che possiedono specifici requisiti possono richiedere all’Agenzia delle Entrate l’esenzione dal pagamento del canone RAI. Scopriamo qual è la procedura da seguire.

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle novità anche per chi possiede un apparecchio televisivo.

In alcuni casi spetta l’esenzione dal canone RAI (cityzen.it)

L’importo del canone RAI, innanzitutto, è sceso da 90 a 70 euro, per tutelare le famiglie in difficoltà. Nessuna novità, invece, per le modalità di pagamento della tassa, che continuerà a essere addebitata direttamente sulle bollette dell’utenza elettrica.

I soggetti che non hanno il televisore, possono comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, attraverso la Dichiarazione Sostitutiva.

Oltre a tale categoria di persone, ci sono ulteriori ipotesi in cui si è esonerati dal pagamento del canone RAI. Particolarmente avvantaggiati sono gli over 75, che possono accedere a particolari casi di esonero, in relazione al reddito percepito e alla propria condizione abitativa.

Vediamo, dunque, come si richiedere il beneficio e quali sono i presupposti richiesti dalla legge.

Esonero canone RAI per over 75: qual è la procedura per ottenerlo?

Esistono particolari casi di esenzione dal pagamento del canone RAI per gli over 75, perché considerati soggetti più fragili.

Chi ha più di 75 anni di età può essere esonerato dal pagamento del canone RAI (cityzen.it)

Non tutti, però, possono accedere all’agevolazione, perché sono fissati ulteriori requisiti. In particolare, bisogna avere 75 anni di età, possedere come unico immobile la sola abitazione principale e avere un reddito complessivo non superiore a 8 mila euro annui.

Non bisogna, poi, convivere con altre persone, a eccezione dal coniuge, dell’unito civilmente, del convivente di fatto e di collaboratori domestici, colf e badanti.

Tutti gli interessati che rispettano tali condizioni, devono richiedere l’esenzione tramite la presentazione di un apposito Modulo all’Agenzia delle Entrate. Per ottenere il beneficio relativamente all’anno di imposta 2024, bisogna presentare la modulistica:

  • entro il 30 aprile 2024, se i 75 anni di età sono stati compiuti non oltre il 31 gennaio 2024. In questo caso, l’esenzione spetta per l’intero anno;
  • entro il 31 luglio 2024, se i 75 anni di età sono stati compiuti tra il 1° febbraio 2024 e il 31 luglio 2024. In tal caso, l’esenzione spetta soltanto per il secondo semestre.

Il Modulo di esenzione può essere presentato presso uno degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, oppure inviato tramite PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it (corredato di firma digitale) o per raccomandata, senza busta, al seguente indirizzo: “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale 1 di Torino – Ufficio Canone TV – casella postale 22 – 10121 Torino“.

Specifichiamo, però, che non tutti gli over 75 che hanno diritto all’esonero devono inviare la modulistica tutti gli anni. Chi, infatti, ha già utilizzato l’agevolazione e non ha avuto cambiamenti dei presupposti richiesti dalla legge, non deve ripresentare la domanda.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago