Categories: Attualità

Conto corrente cointestato: è pericoloso, il Fisco è in agguato: chiudilo subito

Published by
Valentina Trogu

Scopriamo cosa succede in caso di decesso di uno dei cointestatari di un conto corrente. Il superstite potrà continuare a usare i soldi?

Tra le pratiche burocratiche e le incombenze in seguito al decesso di un familiare ci sono problematiche che non si sa come affrontare. Una di queste riguarda la cointestazione del conto corrente con la persona deceduta.

La successione con il conto cointestato (Cityzen.it)

Il conto corrente si può cointestare a più persone. Solitamente scelgono questa soluzione i coniugi, meno frequentemente i genitori e i figli. Il denaro depositato appartiene a tutti i cointestatari ma occorre distinguere i conti cointestati per tipologia. Ci sono quelli a firma disgiunta che permettono ad ogni titolare di operare in assoluta libertà e quelli a firma congiunta che per alcune operazioni richiedono la presenza di tutti i cointestatari.

La prima tipologia è la più scelta tra marito e moglie o comunque tra persone che hanno la massima fiducia gli uni nei confronti degli altri. Prelievi, versamenti, bonifici, pagamenti, il conto permette di gestire con facilità i risparmi ma cosa accade in caso di decesso di uno dei cointestatari? La differenza tra conto a firma congiunta e disgiunta è fondamentale per rispondere in modo esaustivo alla domanda.

Conto a firma disgiunta e congiunta, cosa accade dopo il decesso di un cointestatario

Indipendentemente dalla tipologia di conto cointestato, alla morte di un titolare la quota di denaro a lui/lei appartenente – e solo quella – cadrà in successione. Se, ad esempio, i cointestatari dovessero essere due allora cadrà in successione il 50% della somma presente sul conto. Arriviamo alle differenze tra conto a firma disgiunta e congiunta.

I diritti del cointestatario del conto corrente (Cityzen.it)

Nel primo caso il contitolare sopravvissuto avrà piena autonomia nella gestione del conto. Potrà effettuare ogni operazione in totale libertà. Significa che in questo caso l’identificazione degli eredi del defunto e lo svolgimento delle pratiche di successione non bloccheranno i cointestatari che potranno continuare ad usare il conto. Se il conto è a firma congiunta, invece, si andrà incontro a conseguenze differenti.

Il contitolare sopravvissuto non potrà effettuare operazioni fino a che la successione non si completerà. Significa che i soldi non potranno essere toccati fino a che non si individueranno gli eredi, le loro quote spettanti e si cureranno le pratiche di successione. Gli eredi per ottenere le somme spettanti dovranno presentare dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate e pagare le eventuali imposte di successione/donazioni che dipendono dall’importo dell’eredità e dal grado di parentela con il defunto.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago