Categories: Attualità

Comunicazione all’ENEA: il terribile errore da cui non si torna indietro

Published by
Valentina Trogu

Prima di effettuare dei lavori di ristrutturazione occorre chiedersi se è necessario o meno inviare la comunicazione all’ENEA.

La comunicazione ENEA è una pratica a volte indispensabile per poter usufruire delle detrazioni fiscali sulle spese effettuate per i lavori edilizi. Si inoltra telematicamente rispettando determinate tempistiche.

Comunicazione all’ENEA, l’errore da non commettere (Cityzen.it)

La piattaforma telematica per la comunicazione ENEA è attiva per concludere il dialogo con l’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile. Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazione, tanti interventi richiedono lo sbrigo della pratica per ottenere i benefici fiscali relativi alle agevolazioni per l’efficientamento energetico, la ristrutturazione o l’adeguamento antisismico. La comunicazione ENEA serve per rendere noto lo stato di avanzamento e la realizzazione degli interventi sostenuti che hanno portato ad un miglioramento in termini di risparmio energetico.

Per quanto riguarda la tempistica, occorre procedere con la comunicazione entro 90 giorni dalla fine degli interventi o dal collaudo. La scadenza è fissata per il 25 aprile in caso di lavori effettuati tra il 1° gennaio e il 25 gennaio 2024. Oltre ai tre Bonus citati in precedenza, la normativa prevede la comunicazione delle spese rientranti nel Bonus mobili in caso di acquisto degli elettrodomestici. E per il rifacimento dei balconi la segnalazione è richiesta?

Rifacimento balconi e segnalazione ENEA, è necessaria?

Come spiegato la segnalazione all’ENEA riguarda tutti gli interventi per il risparmio energetico inclusi nei Bonus precedentemente elencati. La comunicazione serve per l’acquisto degli elettrodomestici in quanto il Bonus mobili ammette alla detrazione solo le spese relative ad apparecchi di una certa classe energetica volta alla riduzione dei consumi.

Comunicazione all’ENEA per riqualificazione energetica (Cityzen.it)

Non è richiesta, invece, in caso di rifacimento dei balconi senza altro intervento annesso. Si dovrebbe effettuare solamente se oltre ai balconi si intervenisse con la sostituzione degli infissi o delle schermature solari ma bisognerebbe comunque segnalare unicamente i dati dei lavori di riduzione della trasmittanza dei serramenti delimitanti gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi.

Se i lavori effettuati esigono la comunicazione all’ENEA allora bisognerebbe procedere registrandosi al portale utilizzando lo SPID per poi procedere con la segnalazione. Ricordiamo che la documentazione e i dati richiesti variano a seconda del Bonus utilizzato. In generale si richiedono i dati del beneficiario, i dati catastali dell’immobile oggetto di ristrutturazione, la compilazione della scheda descrittiva dell’intervento, eventuali documenti tecnici specifici del lavoro effettuato, le fatture e ricevute dei lavori, la dichiarazione di conformità redatta dal professionista e la certificazione energetica – APE – che attesta le prestazioni energetiche prima e dopo i lavori.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

4 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

5 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago