Categories: Spettacolo

Chi vuole un matrimonio fortunato deve scegliere questo mese per le nozze

Published by
Valentina Trogu

Siete in procinto di scegliere la data delle nozze e siete indecisi? Vi riveliamo qual è il mese fortunato secondo le credenze popolari.

Quando una coppia decide di sposarsi la prima scelta da compiere è la data delle nozze. Diverse variabili interverranno nella decisione ma i superstiziosi devono affidarsi ai detti popolari.

Il mese fortunato per sposarsi (Cityzen.it)

Ci sono tradizioni e credenze popolari che si rispettano, nel dubbio si rispettano. Quanto ci sarà mai di vero nel non passare sotto una scala aperta, nel non appoggiare il cappello sul letto, nella sfortuna dell’olio caduto sul tavolo o del gatto nero che attraversa le strade. Ogni superstizione è legata ad un particolare contesto storico o accadimento che ha dato origine alla credenza diffusa in tutta la nazione.

Vuoi che per un evento importante come il matrimonio non si faccia affidamento alle superstizioni per evitare il naufragio del rapporto? Ecco che si indossa un qualcosa di blu, un qualcosa di prestato e che il futuro sposo non deve vedere l’abito delle nozze della fidanzata. Tradizioni tramandate nel tempo da rispettare. E per quanto riguarda il mese del matrimonio?

Ogni mese ha un significato, come scegliere quello delle nozze

Giorno e mese del matrimonio non vanno scelti a caso. Un detto su tutti devono conoscere i futuri sposi per evitare la sfortuna. “Né di Venere né di Marte non si sposa né di parte”. Mai sposarsi di martedì o venerdì secondo la tradizione. Sabato e domenica sono le giornate ideali tranne se si vuol risparmiare sul numero degli invitati (scegliete mercoledì e avrete molti soldi in più da spendere per il viaggio di nozze).

Credenze popolari e matrimonio, come evitare la sfortuna (Cityzen.it)

Ma passiamo alla scelta del mese. Secondo le credenze popolari gennaio è un mese che porta fedeltà, gentilezza e affetto mentre febbraio è il mese dell’amore essendoci San Valentino. Attenzione al mese di marzo, viene collegato ai dolori per la coppia mentre aprile porta serenità. Maggio, il mese della primavera, dei fiori che sbocciano e degli uccellini che cantano. Non cadete nell’errore di sposarvi a maggio! Le credenze popolari dicono “Sposa maggiolina presto vedovina”.

Giugno è il mese dedicato a Giunone, protettrice dell’amore coniugale e del matrimonio. Luglio meglio evitarlo come mese delle nozze. Prevede fatiche per la coppia in termini economici. Agosto è un mese che profetizza cambiamenti mentre settembre dona ricchezza e allegria secondo le credenze popolari. Arriviamo ad ottobre, mese che porta amore ma poco denaro alla coppia. Novembre è il mese del matrimonio felice contrariamente a quanto si possa pensare mentre dicembre è il mese dell’amore eterno.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago