Attualità

Chi mangia questo frutto sarà baciato dalla fortuna: vincite ed eredità inaspettate, scopri dove trovarlo

Published by
Stefania Guerra

C’è un frutto molto particolare che secondo alcune credenze è buonissimo, sano e portatore di fortuna.

Immaginiamo di poter gustare un frutto e godere del suo particolare sapore, aroma e profumo, e anche di attirare tanta fortuna tra le mura domestiche. In ogni cultura esistono sia piante che alimenti ritenuti capaci di facilitare ricchezza e abbondanza, basti pensare che nel nostro Paese uno di questi è il Melograno.

Un frutto particolare è ritenuto portatore di fortuna – Cityzen.it

In questo articolo però parliamo della Mano di Buddha, un frutto dalle proprietà intriganti, e anche dalla forma molto particolare. Chi ne ha già sentito parlare o l’ha visto in qualche negozio specializzato, sa che questo agrume ha la forma di una mano, ed ecco perché poi è stato chiamato così.

Mano di Buddha, è il frutto della fortuna ed è anche tanto salutare, come si mangia e dove comprarlo

Il frutto chiamato Mano di Buddha è un agrume originario dell’Asia, e viene coltivato soprattutto in Cina e in India; si tratta di una varietà di cedro che si distingue innanzitutto per la forma particolare e poi anche per il sapore.

Il frutto Mano di Buddha è considerato salutare e portatore di fortuna – Cityzen.it

la Mano di Buddha vanta un mix di aromi tra agrumi, vaniglia e lavanda, e dunque si presta anche alla realizzazione di ricette esotiche. Tra l’altro di questo frutto si apprezza soprattutto la buccia, perché di polpa ce n’è davvero poca. Come possiamo immaginare, la buccia arricchisce un numero inimmaginabile di piatti, sia dolci che salati, ed è utilizzata anche per realizzare liquori e bevande.

Non solo: dalla Mano di Buddha si producono anche oli essenziali che hanno diversi utilizzi, sia in cucina che anche in cosmetica e medicina.

All’interno del frutto sono presenti ampie quantità di Vitamina C e altre sostanze benefiche, ecco perché la Mano di Buddha è ritenuto molto salutare. Mangiarlo, per molte culture, significa rinforzare le difese immunitarie e quindi avere una vita più lunga, ecco perché viene definito anche frutto della fortuna.

Come accennato poco sopra, il sapore della Mano di Buddha è molto particolare e chi cerca esperienze gustative inedite deve assolutamente provarlo. L’unica accortezza è quello di utilizzare il frutto con parsimonia nelle varie ricette, perché il suo aroma è molto forte e può sovrastare gli altri sapori e profumi. Solitamente si utilizza l’agrume sotto forma di candito, ma anche grattugiato su piatti dolci e salati e ovviamente come aroma nelle bevande e cocktail.

In Italia, fortunatamente, la Mano di Buddha sta cominciando a comparire nei negozi specializzati in frutti esotici e in qualche super store nelle grandi città. Si può anche acquistare online, e al Sud alcuni agricoltori stanno iniziando a produrlo, complice il clima caldo.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago