Attualità

Bonus ristrutturazione condomini: ottime notizie, l’agevolazione è salva anche se si paga in ritardo

Published by
Antonia Festa

Il Bonus ristrutturazione per i condomini segue regole differenti rispetto agli immobili unifamiliari. Quali sono le tempistiche per ottenere la detrazione?

Tramite la Dichiarazione dei Redditi precompilata (Modello 730 o Modello Redditi), è possibile ottenere anche le detrazioni relative al Bonus ristrutturazione del condominio.

Con il Modello 730 è possibile chiedere le detrazioni per il Bonus ristrutturazione (cityzen.it)

Gli amministratori devono comunicare, entro il 16 marzo di ciascun anno, le spese affrontate nell’anno precedente per i lavori di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico, compiuti su parti comuni dei condomini.

L’importo spettante a ciascun contribuente viene inserito automaticamente dall’Agenzia delle Entrate nella precompilata grazie alle informazioni risultanti dai bonifici parlanti rese note dalle banche e dagli uffici postali e alla comunicazione compiuta dagli amministratori di condominio.

Nella Dichiarazione precompilata (che è disponibile dal 30 aprile) è già presente la prima rata di detrazione, legata alle spese effettuate nel 2023. In alcuni casi, però, i contribuenti potranno iniziare a percepire anche le somme relative all’anno in corso. Quando è ammessa tale facoltà? Scopriamolo.

Detrazione Bonus ristrutturazione condomini: quali sono i dati inseriti nella precompilata?

Per accedere al Bonus ristrutturazione per gli interventi edilizi compiuti su parti comuni condominiali, è necessario che l’amministratore di condominio comunichi tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre dell’anno precedente.

A quanto ammontano le detrazioni per il Bonus ristrutturazione? (cityzen.it)

La detrazione spetta per i lavori di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, per l’arredo degli immobili ristrutturati, per l’acquisto e posa in opera di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili.

È l’Agenzia delle Entrate che specifica nella documentazione precompilata la parte di spesa condominiale che ciascun contribuente può detrarre, a seconda delle tabelle millesimali. Tale spesa viene comunicata dall’amministratore di condominio entro il 16 marzo di ogni anno.

Nel Modello 730 o Modello Redditi PF di quest’anno, oltre alla quota per le spese del 2023, l’inquilino o il proprietario dell’immobile facente parte di un condominio può ottenere la detrazione anche della prima rata delle spese effettuate entro il 15 ottobre 2024, cioè prima dell’invio della Dichiarazione dei Redditi all’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso, è bene sottolineare che:

  • le spese affrontate dal singolo contribuente entro il 31 dicembre 2023 vengono inserite nella Dichiarazione precompilata 2024;
  • le spese pagate solo parzialmente o non pagate entro il 31 dicembre 2023, sono indicate soltanto nel foglio informativo. Anche nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrare qualche irregolarità, provvederà a inserire l’importo solo nel foglio informativo e non nella precompilata.

Se l’interessato versa la sua quota prima dell’invio della Dichiarazione dei Redditi, può modificare i dati nella precompilata, specificando tutte le spese effettuate.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

7 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago