Attualità

Bonus Mamme fino a 200 euro al mese: scopri come incrementare l’importo e accedere a vantaggi esclusivi

Published by
Antonia Festa

Le lavoratrici con figli possono richiedere il Bonus Mamme e ottenere un aumento direttamente in busta paga. A quanto ammonta il beneficio?

Le madri lavoratrici dipendenti pubbliche o private con contratto a tempo indeterminato (ad esclusione delle lavoratrici domestiche) hanno diritto a un nuovo Bonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024.

Con il Bonus Mamme si può ricevere un incremento sullo stipendio fino a 250 euro al mese (cityzen.it)

Consiste nello sgravio contributivo totale, fino a 3 mila euro all’anno, per chi ha, nel 2024, almeno due figli di cui il più piccolo con meno di 10 anni di età, o almeno tre figli, nel biennio 2025-2026, di cui il più piccolo di età inferiore a 18 anni.

Il presupposto principale per accedere al Bonus mamme si ritiene soddisfatto alla nascita del secondo o del terzo figlio e si ritiene, in tale data, cristallizzato. Le lavoratrici, dunque, potranno ricevere la maggiorazione sullo stipendio anche nell’ipotesi di fuoriuscita dei figli dal nucleo familiare.

In pratica, i contributi a carico delle dipendenti che hanno almeno due figli vengono versati dallo Stato e, dunque, le beneficiarie potranno ottenere 250 euro in più ogni mese sulla busta paga. Ma a chi spetta l’agevolazione e come si richiede? Se non si effettuano specifici adempimenti si rischia di perdere l’esonero.

Bonus Mamme: è compatibile con altre misure di sostegno riconosciute alle famiglie con figli?

Il Bonus Mamme viene erogato a tutte le lavoratrici dipendenti che hanno due o tre figli, ma il suo valore varia a seconda dell’ISEE, anche perché l’incremento retributivo comporta delle conseguenze dal punto di vista fiscale.

Come si richiede il Bonus Mamma? (cityzen.it)

L’aumento del reddito, inoltre, potrebbe influire su altri benefici, come l’Assegno Unico e Universale, perché si tratta di un sussidio il cui valore dipendente dalla condizione reddituale del nucleo familiare titolare.

Per questo motivo, prima di presentare la richiesta per il Bonus Mamme è opportuno valutare attentamente la propria condizione. Per esempio, chi ha un ISEE che risulta già superiore a 17.090,61, con un ulteriore incremento dello stipendio, perderebbe gran parte dell’importo spettante per l’Assegno Unico, fino a scendere a 57 euro, se di superano i 45.574,96 euro.

Ricordiamo, infine, che per ricevere l’esonero totale dei contributi a proprio carico, le lavoratrici devono comunicare al datore di lavoro la volontà di beneficiare dell’agevolazione e specificare il numero dei figli con il relativo codice fiscale.

Le interessate possono, inoltre, comunicare i codici fiscali dei figli direttamente all’INPS. Si tratta di un adempimento fondamentale ai fini del riconoscimento del sussidio, perché, in mancanza, i datori di lavoro non possono procedere con l’indicazione del valore dell’esonero spettante nelle denunce retributive.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago