Attualità

Bonus affitti anziani, l’aiuto che permette loro di rimanere nelle proprie abitazioni: come ottenerlo

Published by
Danila Franzone

È stato stanziato un nuovo bonus dedicato agli anziani in affitto. Ecco come funziona e cosa fare per ottenerlo.

La casa rappresenta da sempre un luogo nel quale sentirsi al sicuro, fare famiglia e vivere momenti piacevoli con le persone che si amano di più. Ciò vale ovviamente sia per chi ha una casa di proprietà e per chi si trova in affitto.

Bonus affitto anziani: come funziona – (cityzen.it)

Poter invecchiare dove si è vissuti per anni è infatti il sogno di molti ed è un vero peccato quando a causa di mancanza di fondi ciò si rivela impossibile. Per questo motivo è possibile poter contare su un aiuto speciale e rivolto proprio agli anziani in affitto che desiderano vivere ancora nella loro casa, pur avendo qualche difficoltà economica.

Come funziona il Bonus affitti anziani

Sappiamo bene come i vari bonus esistenti siano da sempre un valido aiuto nella vita di tutti i giorni. E lo è ancor di più quello pensato per gli anziani che, altrimenti, rischiano di dover cambiare casa. Iniziamo subito con il dire che, almeno per il momento, quest’iniziativa è legata solo alla Lombardia. La regione ha infatti deciso di offrire un bonus affitto per gli over 70 che hanno difficoltà economiche.

Bonus affitto anziani: come funziona – (cityzen.it)

Lo scopo è quello di evitare l’esclusione sociale alla quale si rischia di andare incontro trasferendosi in tarda. Ovviamente, come per ogni bonus ci sono delle regole da rispettare. La prima è quella di avere almeno 70 anni di età. Segue poi la residenza in Lombardia e presso un alloggio di proprietà di Aler o di enti simili.

L’ISEE non deve superare i 26mila euro, il contratto di locazione deve essere regolarmente registrato e con un canone che non deve superare un determinato importo. Infine non si deve essere proprietari di altri immobili, ricoverati presso una struttura residenziale o con contributi già in atto per il pagamento del canone di locazione.

Appurato di essere in possesso dei requisiti è importante ricordare che il bonus affitti è compatibile anche con altri bonus legati alla locazione. È inoltre cumulabile con l’Assegno di inclusione. Le possibilità per ottenerlo e per goderne a pieno sono quindi molto alte. Per richiederlo basta farne richiesta all’Aler competente per il territorio, andando di persona, inviando un’email o una raccomandata.

La tempistica richiede invece di agire entro il 31 dicembre di ogni anno. Ricordiamo che questo bonus è stato concesso in via sperimentale e al momento ha la durata di soli tre anni. Il suo valore massimo è inoltre di 3.600 euro annui e, una volta ottenuto, viene erogato direttamente al proprietario dell’immobile che farà la giusta detrazione all’inquilino che abita nell’appartamento in affitto.

Danila Franzone

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago