Attualità

Bonus 730 per la cura di anziani e disabili: scopri come accedere a sconti favolosi

Published by
Antonia Festa

Le spese sanitarie, di assistenza e di ricovero affrontate per disabili e anziani possono essere detratte con il Modello 730. Scopriamo come richiede il beneficio.

Le spese mediche e sanitarie possono essere detratte dai contribuenti che presentano la Dichiarazione dei Redditi.

Detrazione spese mediche (cityzen.it)

In particolare, si ha diritto alla detrazione del 19% sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Non tutti, però, sanno che rientrano nella categoria delle spese detraibili anche quelle sostenute per le prestazioni rese da figure mediche professionali (come infermieri, educatori, fisioterapisti) nei confronti di soggetti disabili e di anziani.

Per ottenere l’agevolazione fiscale per tali categorie di persone, tuttavia, è necessario rispettare specifiche norme. Vediamo come compilare correttamente il Modello 730 e quali sono le voci da inserire per non perdere le detrazioni.

Detrazione spese sanitarie per anziani e disabili: come si richiede l’agevolazione?

La detrazione IRPEF al 19% spetta, come abbiamo anticipato, anche per le spese affrontate per pagare gli addetti all’assistenza personale per le persone non autosufficienti , affette da patologie che impediscono il normale svolgimento delle azioni quotidiane.

Come si detraggono le spese mediche per anziani e disabili? (cityzen.it)

Il beneficio fiscale viene riconosciuto entro un limite massimo di spesa di 2.100 euro, per coloro che possiedono un reddito fino a 40 mila euro. Può richiedere la detrazione IRPEF chiunque abbia sostenuto le spese, anche per familiari non a carico (ma necessariamente parenti stretti, ossia coniuge, figli, nuore e generi, figli, suoceri, fratelli e sorelle, nonni e discendenti dei figli) purché sui documenti che attestano il pagamento risulti che i costi siano stati sostenuti in prima persona.

La detrazione al 19% si può richiedere anche per le spese relative a ricoveri presso case di cura o di riposo o per prestazioni di assistenza rese da cooperative di servizi o agenzie interinali.

I disabili e gli anziani possono detrarre i costi per l’assunzione di colf e badanti, ad esempio, quelli relativi ai contributi previdenziali, entro un importo massimo di 1.549,37 euro.

Ricordiamo, infine, che le spese per le quali si intende ottenere la detrazione fiscale devono essere specificate all’interno del Modello 730. Il contribuente che presenta la Dichiarazione dei Redditi, infatti, deve indicare tutti i costi sostenuti per la cura e l’assistenza di anziani e disabili all’interno del Quadro E.

Nel 730 precompilato, invece, gli importi detraibili sono già inseriti, se i pagamenti sono stati compiuti con mezzi tracciabili. L’acquisto di farmaci e le spese sanitarie, in tal caso, vengono inviate dagli operatori al Sistema Tessera Sanitaria, che è lo strumento di cui ci si avvale per la preparazione del Modello precompilato.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago