Categories: Attualità

Assegno INPS di 333 euro al mese, ma solo per pochi: controlla se ti spetta

Published by
Valentina Trogu

Il Governo aiuta i cittadini con invalidità tramite l’erogazione di 333 euro al mese. Vediamo le condizioni da soddisfare per ottenere i soldi.

Si chiama pensione di invalidità ed è riservata ai cittadini che soddisfano specifiche caratteristiche e soffrono di una malattia considerata invalidante. Nel 2024 l’importo erogato ai beneficiari è di 333 euro.

Pensione di invalidità da 333 euro al mese (Cityzen.it)

Per malattia invalidante si intende una patologia che comporta una notevole riduzione della capacità lavorativa. Il soggetto considerato invalido, dunque, in questo caso risulta incapace di svolgere una qualsiasi professione. Di conseguenza ha diritto ad una misura assistenziale, la pensione di invalidità/inabilità civile. Gli invalidi sono secondo la Legge le persone mutilate e con minorazioni congenite o acquisite a carattere progressivo o meno, inclusi i cittadini psichicamente irregolari a causa di oligofrenie di carattere organico o dismebolico, con insufficienze mentali che derivano da difetti sensoriali e funzionali con riduzione della capacità lavorativa permanente superiore a un terzo.

Se minori, invece, l’invalidità è legata alle difficoltà persistenti dello svolgimento di compiti e funzioni proprie dell’età. Una volta accertata l’invalidità da parte di una Commissione Medica, il soggetto dovrà sottoporsi a visite di revisione per accertare il diritto a ricevere le prestazioni collegate alla patologia.

Quali requisiti danno diritto alla pensione di invalidità da 333 euro

L’invalidità civile legata alla compromissione della capacità di svolgere un’attività lavorativa riguarda i cittadini di età compresa tra 18 e 67 anni. I minori e gli over 67 anni, invece, dovranno dimostrare di non poter compiere azioni tipiche della loro età. Per ottenere la pensione legata all’invalidità civile occorrerà avere riconosciuta una percentuale superiore al 74%. Se pari al 100% spetterà la pensione di inabilità.

La pensione mensile da 333,33 euro (Cityzen.it)

Tale percentuale verrà scritta dalla Commissione incaricata sul verbale rilasciato al cittadino successivamente alla visita medica. Farà riferimento alla malattia invalidante riconosciuta e alle conseguenze sulle abilità fisiche e cognitive del paziente. Sordità, cecità, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, insufficienza renale cronica, diabete mellito, disfunzioni cardiache sono alcune delle patologie che danno diritto alla pensione di invalidità civile pari a 333,33 euro per tredici mensilità.

Essere affetti da una patologia invalidante, però, non è sufficiente. La prestazione, infatti, spetta solo a quei soggetti che rispettano determinati limiti reddituali. Chi ha una percentuale tra il 74 e il 99%, nello specifico, dovrà avere un reddito entro i 5.735,46 euro mentre se la percentuale di invalidità è del 100% il tetto massimo è di 19.461,12 euro. Ricordiamo che importo della pensione e soglie sono oggetto di rivalutazione annuale. Il prossimo aumenti si prevede, dunque, ad inizio 2025.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago