Categories: Attualità

Assegno di Inclusione, sanzioni con perdita del sussidio in arrivo per tutti

Published by
Valentina Trogu

Scattano le sanzioni per i percettori di Assegno di Inclusione, Tutti i componenti della famiglia pronti a perdere il sussidio, cosa sta accadendo.

Il Ministero della Lavoro ha puntualizzato un aspetto dell’Assegno di Inclusione che in pochi conoscono. Il rischio di sospensione o decadenza dal sussidio è molto alto, vediamo perché.

Sanzioni per i percettori dell’Assegno di Inclusione (Cityzen.it)

I percettori dell’Assegno di Inclusione hanno degli obblighi da rispettare per continuare a ricevere le erogazioni mensili sulla carta AdI. Inizialmente la regola era che entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (indispensabile per iniziare ad ottenere i versamenti) i percettori dovessero recarsi al primo appuntamento presso i Servizi Sociali del proprio territorio. Considerando le difficoltà per i Comuni nell’invio delle convocazioni, la regola è cambiata con i 120 giorni conteggiati dal momento dell’invio delle liste dei beneficiari da parte dell’INPS all’amministrazione comunale.

Dopo il primo incontro, poi, bisognerà presentarsi nuovamente ai Servizi sociali o del lavoro trascorsi 90 giorni. Tra le condizioni per continuare a ricevere l’AdI non poter rifiutare nemmeno un’offerta di lavoro congrua. Ricordiamo che l’AdI è compatibile con l’attività lavorativa ed entro i 3 mila euro di reddito l’importo non sarà conteggiato nel calcolo del beneficio. Solo la parte eccedente verrà presa in considerazione.

Sanzioni per tutti i percettori di Assegno di Inclusione

Il Ministero del Lavoro ha chiarito i dubbi dei percettori di Assegno di Inclusione sulla sospensione e decadenza della misura. Nello specifico, il chiarimento è arrivato tramite FAQ pubblicate online. Non recarsi presso i Servizi Sociali dopo la convocazione comporta la perdita del sussidio. Se si superano i 120 giorni ma la convocazione non è arrivata allora si andrà incontro alla sospensione del beneficio fino a quando non si ottempererà l’obbligo.

Tutta la famiglia perderà l’Assegno di Inclusione, in quale caso (Cityzen.it)

L’erogazione viene sospesa anche se entro 30 giorni dall’avvio dell’attività lavorativa il percettore dell’AdI non dovesse informare l’INPS del nuovo reddito o, in generale, non dovesse comunicare variazioni che incidono sui versamenti tramite compilazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica entro 15 giorni. Indipendentemente dalla causa, in caso di sospensione o decadenza dell’Assegno di Inclusione il Ministero sottolinea come sarà interessata tutta la famiglia.

Significa che per la distrazione o l’inadempienza di un singolo membro tutti i componenti percettori di AdI perderanno il diritto alla misura. Capita nei casi prima citati così come qualora il singolo familiare non dovesse presentarsi agli incontri periodi con servizi del lavoro o sociali. La segnalazione scatterà immediatamente e la sanzione varrà per tutti i membri del nucleo familiare.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago