Attualità

Vuoi una casa popolare? Ecco il trucchetto per scalare la graduatoria di assegnazione

Published by
Antonia Festa

Esiste un metodo per ottenere più facilmente un alloggio popolare. Chi può utilizzarlo e in cosa consiste? Scopriamolo.

L’edilizia residenziale pubblica (le cd. case popolari) ha lo scopo di garantire un’abitazione anche a coloro che vivono in condizioni di disagio economico e non hanno la possibilità di acquistare o comprare una casa al prezzo di mercato ordinario.

Le case popolari sono assegnate secondo specifici criteri (cityzen.it)

Per l’assegnazione delle case popolari viene stilata una determinata graduatoria, in base ai requisiti previsti dai singoli Comuni. I principali sono la residenza nel Comune che ha pubblicato il bando, la mancata proprietà di immobili, la mancanza di procedimenti di sfratto da altre case popolari nei cinque anni antecedenti oppure di occupazione abusiva e il rispetto di un determinato limite ISEE.

Ci sono, inoltre, delle particolari categorie di soggetti che possono ottenere più facilmente un alloggio popolare, in virtù di specifiche condizioni riconosciute dalla legge. Scopriamo di quali si tratta.

Assegnazione case popolari: quali sono i soggetti che hanno il diritto di precedenza in graduatoria?

Uno dei dubbi più frequenti tra gli interessati alle case popolari riguarda le eventuali agevolazioni spettanti ai soggetti disabili. Hanno il diritto a ottenere automaticamente un immobile di edilizia pubblica? In realtà la risposta non è scontata.

Alcuni soggetti possono ottenere un punteggio maggiore per ricevere una casa popolare (cityzen.it)

L’invalidità civile, infatti, consente solo di avere un punteggio maggiore nella graduatoria per l’assegnazione e, di conseguenza, più possibilità di ottenere la casa. A tal fine, è necessario uno dei seguenti requisiti:

  • invalidità almeno al 65%;
  • presenza nel nucleo familiare richiedente di un minorenne invalido con difficoltà di deambulazione;
  • assistenza da parte di un centro sociale comunale da almeno sei mesi.

L’elemento che consente ai disabili di ottenere la preferenza sugli altri aspiranti assegnatari è l’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. L’ISEE dei soggetti che inviano domanda per un alloggio popolare contiene una speciale detrazione dal reddito, che considera le spese che sono state affrontate durante l’anno per assistere la persona portatrice di handicap.

Di conseguenza, se due richiedenti hanno lo stesso reddito, l’ISEE della famiglia senza disabili sarà inferiore rispetto a quello del nucleo in cui c’è un componente con invalidità civile. Questo significa che nella graduatoria per l’ottenimento della casa popolare le famiglie con invalidi hanno la precedenza rispetto alle altre, pur non essendoci un diritto all’assegnazione automatica.

Se, invece, ci sono due richiedenti entrambi disabili, la precedenza viene attribuita a chi ha la percentuale più elevata di riduzione della capacità lavorativa o alla famiglia in cui c’è il più altro numero di soggetti invalidi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago