Attualità

Vuoi organizzare un fine settimana low cost all’estero? Il volo costa solo 30 €

Published by
Claudio Rossi

30 euro per un volo, 50 euro per pernottare in splendidi alberghi: questa meta è l’ideale per un week end low cost in Europa

Se, come probabile, nutri il desiderio di esplorare nuove destinazioni spendendo poco, allora devi leggere questo articolo. Oggi, infatti ti suggeriremo un posto bellissimo, che si raggiunge in pochissimo tempo dall’Italia, spendendo appena 30 euro per il volo. 

Una bellissima meta europea che si raggiunge con 30 euro – (cityzen.it)

La chiave per un viaggio low cost è spesso legata ai mezzi di trasporto economici. Le compagnie aeree low cost hanno reso possibile volare a tariffe convenienti, rendendo il mondo più accessibile. Ebbene, sappiate che potete regalarvi un week end meraviglioso spendendo appena 30 euro. Avete capito benissimo, da Roma, per esempio, un volo di pochissime ore costa così poco.

I viaggiatori low cost spesso si rivolgono a soluzioni di alloggio come ostelli, guesthouse o appartamenti in affitto, che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’avventura di condividere spazi con altri viaggiatori può anche aggiungere un tocco di socialità e creare nuove amicizie. In questo caso, sappiate che trovate anche alberghi a tre stelle in pieno centro a circa 50 euro a notte. 

Le destinazioni low cost variano da continente a continente, offrendo una vasta gamma di opzioni per i viaggiatori attenti al portafoglio. Paesi dell’Europa dell’Est, come la Romania e l’Ungheria, si sono rivelati mete perfette per coloro che cercano esperienze culturali senza dover sganciare cifre esorbitanti.

Un week end in Europa con un volo da 30 euro

E, infatti, parliamo proprio di una bellissima città ungherese, Debrecen, famosa per la sua attrattiva termale. Conosciuta come la “Città del Sole” per il suo clima soleggiato e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti, Debrecen è una destinazione che unisce tradizione e modernità in modo unico.

Volare a Debrecen spendendo 30 euro – (cityzen.it)

Fondata nel XIV secolo, Debrecen è una delle città più antiche dell’Ungheria. Il suo centro storico è un affascinante labirinto di stradine acciottolate, circondate da edifici secolari che raccontano storie di epoche passate. Uno dei luoghi più emblematici è la Grande Chiesa Protestante, un imponente edificio risalente al XVIII secolo, simbolo della storia religiosa e culturale della città.

La città è anche sede dell’Università di Debrecen, un prestigioso istituto che attrae studenti nazionali e internazionali con programmi accademici di alto livello. L’università contribuisce in modo significativo alla vivacità culturale e all’innovazione della città, fungendo da catalizzatore per la crescita intellettuale e professionale della comunità.

Negli ultimi anni, Debrecen ha mostrato un notevole sviluppo economico, diventando un centro di innovazione e tecnologia. La presenza di aziende internazionali e parchi industriali ha dato un impulso significativo all’occupazione e all’economia locale. La città è diventata un luogo di incontro per imprenditori e professionisti che cercano opportunità in un contesto dinamico e in evoluzione.

Debrecen si distingue anche per la sua vivace scena culturale. Gli eventi annuali, come il Festival della Fioritura dei Ciliegi in primavera e il Festival Internazionale del Jazz in estate, attirano visitatori da tutto il mondo. L’atmosfera festosa e le numerose manifestazioni culturali rendono la città un luogo vivace e accattivante in ogni stagione.

La città ha adottato un approccio sostenibile al turismo, promuovendo la mobilità verde e la conservazione ambientale. I parchi ben curati e le aree verdi offrono agli abitanti e ai visitatori oasi di tranquillità in cui immergersi, mentre le iniziative locali promuovono uno stile di vita ecologico. E come detto, è particolarmente nota per le sue terme. L’ideale per rilassarsi, spendendo pochissimo.

Claudio Rossi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago