Attualità

Vuoi acquistare casa? Puoi ottenere un Bonus fino a 48 mila euro, approfittane subito

Published by
Antonia Festa

Per i contribuenti che intendono comprare una casa è disponibile un nuovo Bonus che consente di avere una detrazione di 48 mila euro. Quali sono i requisiti per richiederlo?

Esistono diverse agevolazioni che permettono di ottenere cifre più o meno elevate da spendere per l’acquisto di un immobile. Per chi vuole usufruire dei Bonus casa, è disponibile una detrazione al 50% che consente di ricevere ben 48 mila euro.

Si può ottenere una detrazione al 50% per l’acquisto di un immobile (cityzen.it)

Si tratta di una misura che interessa gli immobili oggetto di recupero del patrimonio edilizio, ma disponibile anche per l’acquisto di immobili interamente ristrutturati, entro una spesa massima di 96 mila euro. La condizione essenziale per ottenere tale Bonus, è che l’intero fabbricato sia stato interessato dalla ristrutturazione, e non solo l’immobile che si intende comprare.

Ma la normativa stabilisce anche ulteriori requisiti, per il riconoscimento della detrazione al 50% a coloro che vogliono comprare casa. Vediamo quali sono.

Bonus da 48 mila euro per chi compra immobili ristrutturati: chi può presentare domanda?

Per mezzo della detrazione al 50% per l’acquisto di immobili ristrutturati, i contribuenti interessati possono ricevere un Bonus del valore complessivo di 48 mila euro, per gli interventi relativi a interi fabbricati, ad opera di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare o di cooperative edilizie.

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus? (cityzen.it)

Oltre alla condizione della ristrutturazione dell’intero fabbricato da parte di un’impresa di costruzione o di una cooperativa edilizia, è necessario che l’alienazione dell’immobile avvenga entro 6 mesi dalla fine dei lavori e che, entro tale termine, ci sia anche l’assegnazione dell’unità immobiliare.

Nel caso in cui si compri una casa ristrutturata, il calcolo della detrazione avviene secondo un preciso schema. In particolare, la stima viene compiuta in maniera forfettaria, nella misura del 50% del 25% del valore di acquisto o di assegnazione dell’immobile, sempre entro la soglia dei 96 mila euro.

Ad esempio, se Tizio acquista un appartamento ubicato in un edificio ristrutturato e lo paga 236 mila euro, per calcolare la detrazione, deve, innanzitutto, ricavare il 25% del prezzo, ossia 59 mila euro. Su tale cifra si applica la detrazione del 25% e si ottengono 28 mila euro, versati in 10 rate annuali di pari importo.

Per ricevere il Bonus casa non è obbligatorio che l’acquisto dell’immobile venga compiuto tramite bonifico, ma è sufficiente che il soggetto che richiede l’agevolazione abbia a disposizione l’atto di acquisto o di assegnazione dell’immobile (va bene anche il preliminare di vendita registrato), a condizione che venga assegnato entro 6 mesi dalla fine dei lavori.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago