Categories: Attualità

Via libera alle domande per i contributi editoria: chi ne ha diritto e a quanto ammontano

Published by
Valentina Trogu

Scopriamo chi ha i requisiti per inviare domanda di accesso ai contributi per l’editoria e come procedere per presentare l’istanza in tempi brevi.

Poco meno di un mese di tempo per inviare domanda di accesso ai contributi per l’editoria relativi al 2023. Una misura da approfondire per capire se si ha accesso ai contributi dal valore di 2,5 milioni di euro.

I requisiti per inviare domanda di erogazione dei contributi editoria (Cityzen.it)

Con contributi per l’editoria si intendono incentivi pubblici volti al supporto dell’attività editoriale di periodici e quotidiani. La misura eroga aiuti economici diretti di importo variabile, determinato da specifici conteggi. Il limite massimo è di 2,5 milioni di euro per impresa. Possono avervi accesso le cooperative giornalistiche, le imprese editrici con capitale detenuto maggiormente da cooperative, fondazioni ed enti senza fini di lucro, imprese editrici di periodici e quotidiani, enti senza fini di lucro.

Tra i destinatari della misura anche i quotidiani italiani editi e diffusi all’estero se il testo è scritto almeno il 50% in italiano e diffusi prevalentemente all’estero (più del 60% delle copie distribuite se cartacei e più del 60% degli utenti unici mensili se digitali). La domanda per ottenere i contributi dovrà essere inoltrata entro le ore 00.00 del 31 gennaio 2024.

Come richiedere i contributi per l’editoria entro il 31 gennaio

Gli aventi diritto devono inoltrare domanda di accesso ai contributi sia per le edizioni cartacee che digitali. La piattaforma da utilizzare è die-stampa.palazzochigi.it previa richiesta delle credenziali tramite compilazione di un apposito modulo da inviare all’indirizzo PEC die.contributidiretti@pec.governo.it. In caso di primo invio dell’istanza occorrerà allegare alla domanda anche le copie della rivista delle due annualità precedenti alla presentazione della richiesta.

I requisiti per ottenere i contributi per l’editoria (Cityzen.it)

La domanda, ribadiamo, dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2024 mentre entro il 30 settembre 2024 gli interessati dovranno inviare la documentazione aggiuntiva o completa per ricevere il contributo che sarà erogato in due rate annuali. Le imprese possono fare domanda di una rata di anticipo delle risorse assegnate dopo aver ricevuto risposta positiva all’istanza.

Per quanto riguarda l’importo corrisposto si divide in una parte legata al rimborso dei costi di produzione della testata (stipendi del personale, stampa, distribuzione degli abbonamenti, acquisto di software, progettazione dei sito web…) e in una seconda parte relativa alle copie vendute. Si otterrà il 55% per un numero di copie vendute in un anno compreso tra 10 mila e 350 mila. Il 45% da 350 mila e un milione di copie e il 35% oltre un milione di copie.

I limiti massimi di rimborso sono di

  • 300 mila euro per i periodici e 500 mila euro per i quotidiani del primo scaglione,
  • 700 mila euro per i periodici e 1.500.000 euro per i quotidiani del secondo scaglione,
  • 2.500.000 euro per le testate del terzo scaglione.
Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago