Attualità

Vestiti ed oggetti totalmente gratis per bambini da 0 a 12 anni: famiglie felici con la novità

Published by
Giulia Belotti

Se anche tu hai dei figli e sei stanco di spendere tanti soldi per gli oggetti e per i vestiti, ecco come averli completamente gratis

Quando si mette al mondo un figlio, le spese che si devono sostenere sono ingenti. Ogni bambino richiede infatti attenzioni, tempo e risorse non indifferenti: anche solo per quanto riguarda i vestiti, la crescita così veloce impone tutine sempre nuove e della misura giusta, quindi spese mensili considerevoli, se sommate poi a quelle dei pannolini e di tutto il resto.

Vestiti e oggetti gratis per le famiglie: in cosa consiste la novità (cityzen.it)

Fortunatamente, però, oggi come oggi ci sono molti aiuti per le famiglie e, anche quando non arrivano dall’alto e quindi dal governo, la tecnologia arriva in aiuto di chi non può permettersi abiti e oggetti sempre nuovi. Ecco il modo migliore per poter crescere tuo figlio in serenità, con vestiti e giocattoli completamente gratuiti ma perfettamente adatti a lui: non ne farai più a meno.

Abiti e oggetti gratis per i bambini: scopri l’app Toorna

Martedì 21 novembre, nei locali dell’Agenzia per la Famiglia del Comune di Genova, si è tenuto l’open day per “Ri-Toorna”. Toorna è una web-app ideata nel 2015 e gestita dall’associazione tRiciclo-Bimbi a Basso impatto che permette di riutilizzare e riciclare gli abiti e tutti gli oggetti relativi alla crescita dei bambini, spesso usati per un breve periodo di tempo e quindi fondamentalmente sempre nuovi.

Vestiti e oggetti gratis per le famiglie: ecco l’app che rivoluziona tutto (cityzen.it)

Nei locali dell’Agenzia della Famiglia, quindi nei pressi del Comune di Genova, sono stati inseriti due contenitori Humana dove è possibile inserire abiti usati e oggetti di questo tipo nell’ambito del progetto Humana People.

In via di Francia 1, sempre a Genova, è inoltre stato aperto un secondo punto ToornaQUI di Agenzia per la Famiglia dove, il mercoledì e il giovedì, prenotando un appuntamento dalle 9 alle 12, è possibile anche consegnare oggetti ingombranti come seggioloni e passeggini.

Toorna è quindi una web app perfetta per favorire il riciclo e l’uso consapevole degli oggetti della prima infanzia, affinché i genitori che hanno grosse difficoltà nel comprarli possano comunque beneficiarne, andando nello stesso tempo a ridurre la quantità di plastica in circolazione. A oggi, più di duemila famiglie beneficiano della piattaforma e sono stati scambiati in modo gratuito quasi 11mila oggetti. Per saperne di più si può andare sul sito toorna.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili.

Giulia Belotti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago