Attualità

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Published by
Emiliano Belmonte

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali la possibilità di vendere all’estero con ricette multilingua e strumenti di integrazione e-commerce.

Il mondo ama il cibo Made in Italy, ma spesso non riesce a trovarlo o riconoscerlo tra mille proposte globali. Da questa esigenza nasce Tuduu, la start-up italiana che aiuta i piccoli produttori a raggiungere il pubblico internazionale, raccontando ogni prodotto con contenuti editoriali multilingua e offrendo un’esperienza d’acquisto semplice, autentica e diretta.

Una piattaforma che valorizza la qualità locale

Attraverso Tuduu.it, le aziende possono integrare il proprio e-commerce in pochi clic, creando una vetrina digitale condivisa. Ogni prodotto viene inserito in una ricetta tradotta in 12 lingue, offrendo all’utente finale non solo l’accesso all’acquisto, ma anche una storia, un contesto, un sapore raccontato. A breve, saranno supportate anche 15 lingue.

Da Shopify alla tavola globale: un ponte che funziona

Grazie a un’app dedicata per Shopify e piattaforme simili, Tuduu permette agli e-commerce del food di internazionalizzarsi senza complicazioni tecniche. L’obiettivo è chiaro: rendere accessibili le eccellenze italiane, portandole nella vita quotidiana di chi cerca qualità, cultura gastronomica e sicurezza d’origine.

Piccole aziende italiane già proiettate nel mondo

Più di 30 negozi online italiani hanno già scelto Tuduu. Tra questi Salumeria Toscana, SicilyAddict, Spaghetti & Mandolino, Fitporn e Pasta Uno.61. Una rete di realtà diverse ma unite da un obiettivo comune: espandere il proprio mercato mantenendo integrità e identità locale.

L’Italia buona spiegata a chi la desidera

Il vero Made in Italy va raccontato, non solo venduto,” dichiara Giuseppe Virzì, CEO e fondatore di Tuduu. “Con la nostra piattaforma vogliamo dare voce e visibilità a chi fa davvero qualità. Milioni di persone cercano cibo italiano nel mondo, ma non sanno dove trovarlo: noi rendiamo quell’incontro possibile.”

Nata nel 2022, Tuduu è stata selezionata da Crédit Agricole, ha vinto premi agli Innova Retail Award 2023 e ha raccolto oltre 500.000 euro in investimenti. La sua ambizione è chiara: trasformare l’export alimentare italiano, partendo dalle storie locali e arrivando alle tavole globali con una strategia digitale concreta e accessibile.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago