Attualità

Vecchia lira, le moneta che tutti possono avere in casa: il suo valore è incredibile

Published by
Paolo Marsico

Esemplari unici che hanno fatto la storia del vecchio conio italiano. Le perle della vecchia lira oggi valgono una fortuna.

Niente di scontato quando si parla di collezionismo. Il grande mondo in questione, fatto di passione e voglia di mettere da parte gli esemplari più preziosi in assoluto, trova nel settore delle monete un qualcosa di assolutamente magico. Numerose, infatti, sono le sorprese per tutti gli appassionati del genere, soprattutto per quel che riguarda le relative valutazioni dei “pezzi”, sempre in crescita e sorprendenti più che mai. Il clima, in questo momento è più che mai acceso.

Valore incredibile – cityzen.it

Tra gli esemplari sempre al centro dell’attenzione di appassionati e collezionisti di tutto il mondo è sempre più facile trovare quelli appartenenti alla famiglia della vecchia lira italiana. In questo caso parliamo di esemplari che hanno letteralmente fatto la storia per quel che riguarda il vecchio conio italiano e che oggi rappresentano l’oggetto del desiderio dei collezionisti. In questi casi, cosi come anticipato, a sorprendere sono le valutazioni, troppe volte nemmeno minimamente immaginate.

Vecchia lira, la moneta che tutti hanno in casa: l’esemplare fa discutere i collezionisti

Gli elementi da tenere in considerazione in questi casi sono numerosi e rispondono a logiche puramente collezionistiche da tenere più che mai in considerazione. Si parte dall’anno di conio, per poi proseguire con la valutazione storico politica di quel periodo specifico, l’appartenenza eventuale a serie speciali, la tiratura, nel caso questa fosse particolarmente limitata. Le condizioni di conservazione e infine eventuali difetti di conio, elemento questo più che mai rilevanti ai fini collezionistici.

Proprio in merito a sempre eventuali errori di conio, c’è un esemplare in particolare che fa molto discutere negli ambienti collezionistici. Nel dettaglio si fa riferimento alla mitica 100 lire, una delle monete che più di tutte appartiene all’immaginario collettivo italiano. Il taglio in questione è quello, nello specifico, prodotto tra il 1955 e il 1989, definito Minerva per la particolare immagine impressa su uno dei due lati. Pochi mesi fa, un venditore, evidentemente spinto da particolare audacia, ha messo in vendita un esemplare di vecchia 100 lire, con evidenti errori di conio per ben 200mila euro.

Valore altissimo – cityzen.it

In certi casi, qualora si fosse intenzionati ad acquistare esemplari di monete a certe cifre è sempre consigliabile chiedere il parere di un esperto per non rischiare di ritrovarsi in situazioni poco piacevoli. Il mondo del collezionismo, insomma, è sempre più che mai al centro dell’attenzione, grazie a esemplari storici che fanno letteralmente sognare milioni e milioni di collezionisti in ogni parte del mondo.

Paolo Marsico

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

7 ore ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago