Attualità

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Published by
Emiliano Belmonte

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata e turismo attivo per vivere esperienze autentiche nel cuore della Valnerina.

La stagione estiva del Centro Rafting Marmore si apre ufficialmente il 1° maggio, a meno di un’ora dalla Capitale. Tra rapide, boschi e sentieri, il centro invita a scoprire l’anima più autentica della Valnerina, offrendo giornate di avventura, sport e relax all’aria aperta.

Papigno e Arrone: due basi, mille emozioni

Da oltre vent’anni, il Centro Rafting Marmore rappresenta un punto fermo per gli amanti dell’outdoor. Le sue due basi, Papigno e Arrone, permettono di scegliere tra esperienze più adrenaliniche o percorsi più soft:

  • Papigno, ai piedi della maestosa Cascata delle Marmore, è il regno del rafting classe 4, dell’hydrospeed e del canyoning, pensati per chi cerca emozioni forti.
  • Arrone, immersa nel verde della Valnerina, propone attività più tranquille come il tubing e le escursioni in kayak panoramico, ideali per famiglie e gruppi di amici.

Entrambe le sedi dispongono di aree attrezzate per pic-nic, barbecue e spazi relax, trasformando ogni giornata sportiva in un momento di autentico benessere nella natura.

Sicurezza certificata per un’avventura senza rischi

La stagione 2025 propone un ventaglio completo di attività: rafting, hydrospeed, tubing, kayak e canyoning. Ogni proposta è pensata per essere vissuta in totale sicurezza, grazie a istruttori certificati F.I.Raft e a standard elevati garantiti dalle certificazioni ISO 45001 per la sicurezza e ISO 9001 per la gestione ambientale.

Ogni attività viene organizzata rispettando rigorosi protocolli, offrendo ai partecipanti non solo adrenalina, ma anche la tranquillità di vivere esperienze pienamente sicure e rispettose dell’ambiente.

Un 1° maggio diverso tra natura e adrenalina

Scegliere il Centro Rafting Marmore per il ponte del 1° maggio significa abbracciare una nuova idea di viaggio: più sostenibile, più consapevole, più in sintonia con il ritmo naturale della vita.

La Valnerina, tra borghi antichi e paesaggi incontaminati, offre lo scenario ideale per rigenerarsi. Una giornata tra le rapide, una passeggiata nei boschi, un pic-nic in riva al fiume: ogni gesto diventa parte di un’esperienza autentica.

Con la riapertura 2025, il Centro Rafting Marmore si propone come meta ideale per chi vuole vivere il ponte del Primo Maggio all’insegna dell’avventura, della natura e del benessere, lontano dallo stress e dalle folle.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago