Attualità

Vai in pensione senza problemi con la compensazione vuoti contributivi

Published by
Olga L

Se mancano anni di contributi è impossibile andare in pensione, ma ci sono diverse possibilità per risolvere il problema alla radice.

Per andare in pensione è necessario versare contributi per un certo numero di anni. Naturalmente è il datore di lavoro a dover versare i contributi per tutti i propri lavoratori dipendenti mentre i liberi professionisti provvedono da soli a effettuare questo tipo di versamenti.

Come si rimedia ai vuoti contributivi? – cityzen.it

Purtroppo però la flessibilità del lavoro si è tradotta in una fortissima discontinuità nel versamento dei contributi: quando si perde il lavoro, o semplicemente un contratto termina e non è possibile passare immediatamente a un contratto successivo, per un periodo non si versano contributi.

È anche possibile, inoltre, che un datore di lavoro abbia omesso di versare i contributi per un lavoratore che, quindi, si troverà anni di contributi mancanti nonostante il fatto che abbia lavorato regolarmente.

Fortunatamente a oggi vengono messe a disposizione del cittadino una serie di prassi per regolarizzare la propria posizione sul versamento dei contributi per andare in pensione: basterà scegliere quella più adatta al proprio caso e, ovviamente, avere da parte i soldi sufficienti a versare i contributi arretrati.

Come si fa la compensazione dei vuoti contributivi?

I vuoti contributivi sono costituiti da un periodo di tempo in cui i contributi semplicemente non sono stati versati. Per compensare quella mancanza è possibile versare i contributi mancanti di tasca propria e si parla, in questo caso, di contributi volontari.

I contributi volontari sono spesso la soluzione – cityzen.it

È sempre possibile versare i contributi volontari, a prescindere dalle misure previdenziali a cui si fa riferimento per il calcolo della pensione. L’unica necessità è che l’INPS conceda il nulla osta per il versamento, quindi bisognerà segnalare all’istituto il periodo di vuoto contributivo che si vuole “riempire” con i versamenti volontari.

Bisogna sapere però che tramite i versamenti volontari non è possibile coprire i vuoti contributivi passati ma soltanto quelli presenti e futuri (al massimo quelli che si sono sviluppati 6 mesi prima della domanda di versamento).

Per colmare i periodi passati di vuoto contributivo è invece necessario ricorrere al riscatto. Questa prassi permette di riscattare i periodi di vuoto contributivo generato da diverse cause, per esempio la preparazione della laurea ma anche la maternità, il servizio civile o i vuoti contributivi causati dalla pausa naturale tra due periodi di lavoro stagionale.

La pace contributiva, infine, è una misura molto ampia che potenzia la prassi del riscatto rendendola applicabile a una serie più vasta di casi, permettendo quindi di riempire tutti i voti contributivi accumulati nel corso della propria vita.

Olga L

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago