Attualità

Vacanze gratis: l’INPS ha pubblicato il bando, controlla chi può fare domanda

Published by
Antonia Festa

È stato riemanato un importante bando dall’INPS, finalizzato all’assistenza delle persone anziane. Ecco come presentare domanda per l’ammissione al progetto.

Trovare una residenza che offra tutti i servizi necessari agli anziani non è sempre facile. In molti casi, le strutture disponibili non sono adatte alle persone che hanno problemi alla deambulazione o particolari patologie. È necessario che una casa di riposo assicuri assistenza continua e allieti la permanenza dei soggetti ospitati.

Nuovo bando INPS per l’ospitalità in casa di riposo (cityzen.it)

Per questo motivo, l’INPS ha è ripubblicato il bando per l’ammissione alla Casa Albergo “La Pineta. L’iniziativa, però, non è rivolta a tutti ma solo a specifiche categorie di persone, che possiedono i requisiti indicati dal bando.

Si tratta di un’occasione da non perdere, perché gli ospiti possono usufruire di numerosi servizi messi a disposizione dalla struttura. Analizziamo il contenuto del provvedimento nel dettaglio e scopriamo quali sono i presupposti per poter essere accolti presso la residenza.

Ospitalità presso la Casa Albergo “La Pineta”: chi sono i beneficiari del bando INPS?

L’INPS ha diffuso il bando di concorso per ottenere ospitalità presso la residenza per anziani “La Pineta“, a Pescara, una struttura all’avanguardia situata a pochi passi dal mare. L’ospitalità è riservata esclusivamente ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi conviventi e ai loro genitori che hanno almeno 65 anni di età.

Chi può partecipare al bando per la casa albergo “La Pineta”? (cityzen.it)

I posti messi a disposizione sono 30, dei quali 28 in camere singole e 1 in camera matrimoniale. Nell’ospitalità sono inclusi, oltre all’uso della camera, il servizio ristorazione, il servizio di lavanderia e stireria, l’assistenza medica e infermieristica e l’utilizzo degli spazi comuni e delle attrezzature per lo svolgimento delle attività culturali e ricreative.

Gli interessati devono trovarsi in una condizione di totale autosufficienza psico-fisica, accertata da una Commissione medico- amministrativa. La retta mensile da pagare per l’ospitalità varia a seconda dell’ISEE posseduto, nel seguente modo:

  • per ISEE da 0 a 8 mila euro, il contributo è pari al 6% dell’ISEE;
  • per ISEE da 8.000,01 a 20 mila euro, il contributo è di 480 euro più il 2,40% sulla quota che eccede gli 8 mila euro;
  • per ISEE da 20.000,01 a 35 mila euro, il contributo è di 768 euro più il 2,50% sulla quota che eccede i 20 mila euro;
  • per ISEE superiore a 35 mila euro, il contributo è di 1.160 euro.

Le domande per l’ammissione possono essere presentate telematicamente dalle ore 8 dell’11 giugno alle ore 8 del 10 agosto 2024; per i genitori over 65 degli ex dipendenti pubblici, invece, le istanze vanno inoltrate in modalità cartacea, attraverso il Modello Allegato 1 al bando, all’indirizzo PEC casaalbergolapineta.pescara@postacert.inps.gov.it.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago