Cronaca

Usare il cellulare quando si è alla guida è sempre vietato? Ecco quando non devi pagare la multa

Published by
Alessandro Artuso

L’uso del cellulare in automobile è un argomento molto dibattuto. Ecco cosa prevede la legge e quando non c’è multa.

I telefonini sono spesso e volentieri causa di incidenti stradali, mettendo a rischio la sicurezza. Che si chiami mancanza di concentrazione o distrazione non c’è alcuna differenza: utilizzarlo mentre si è alla guida è pericoloso e punibile dalla legge con sanzioni, decurtazioni di punti e tanto altro.

Cosa è vietato e cosa non lo è mentre si guida, le accortezze da avere con il telefono in auto – cityzen.it

Basta infatti veramente poco per distrarsi mentre si è in marcia sulla propria autovettura. L’utilizzo del telefonino mentre si guida è un problema oggetto di discussione anche sotto il punto di vista delle norme. Quando è permesso e come utilizzarlo in auto?

Usare il cellulare mentre si guida: cosa dice la legge

Il Codice della strada stabilisce cosa è vietato e cosa è concesso in merito all’uso del cellulare mentre ci si trova in auto. Utilizzarlo è per legge vietato quando il veicolo si trova in marcia, a prescindere che si tratti di una telefonata o di un messaggio, perfino di un’app installata: non fa eccezione neanche il rifiuto di una telefonata.

La legge non consente l’utilizzo del telefono mentre si è in marcia – cityzen.it

Proprio in questi casi, infatti, la normativa vieta qualsiasi utilizzo del dispositivo mobile. Risulta altresì vietato l’uso del cellulare in vivavoce quando si tiene il dispositivo con una mano. Ma il Codice va oltre e vieta la guida con cellulare anche quando si è bloccati nel traffico oppure se si è fermi al semaforo. Anche in quelle circostanze, infatti, si tratta di mezzo in marcia e quindi l’uso del cellulare è vietato.

La legge ammette l’utilizzo del sistema vivavoce mentre si guida soltanto se il dispositivo è collegato al Bluetooth: non è ammesso che una o entrambe le mani siano impegnate con il dispositivo mobile. L’utilizzo degli auricolari è consentito, ma con una accortezza: bisogna che un orecchio rimanga libero, così da percepire i rumori del traffico e di conseguenza anche eventuali pericoli.

Seguire tutte queste regole è di fondamentale importanza per evitare incidenti, alcuni dei quali purtroppo risultano essere mortali. La legge in tal caso parla chiaro e non ammette alcuna eccezione. Quindi l’uso del cellulare quando si è in auto deve avvenire con molta attenzione per non diventare un pericolo per se stessi e per gli altri.

Alessandro Artuso

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago