Attualità

Ti hanno rubato dei soldi dal conto corrente? Ti sveliamo il trucco per ottenere il rimborso

Published by
Antonia Festa

Se si subisce una truffa che coinvolge il conto corrente si può richiedere il rimborso delle somme perse. Vediamo come fare.

Le truffe sui conti correnti sono, purtroppo, molto diffuse. Secondo le stime, nell’ultimo anno ne sono state denunciate più di 17 mila.

Come difendersi in caso di truffe sul conto corrente? (cityzen.it)

Non tutte le vittime, però, sanno che è possibile ottenere un risarcimento in base all’importo indebitamente sottratto dai ladri. Si tratta di un aspetto non di poco conto se si considera che, in alcuni casi, le truffe ammontano a migliaia di euro.

Scopriamo, quindi, qual è la procedura per richiedere il rimborso all’istituto bancario delle somme rubate dal conto corrente e in quali casi, invece, non è dovuto.

Truffa sul conto corrente: il metodo per accedere al risarcimento

Il primo passo da compiere per accedere al risarcimento è comunicare alla banca eventuali movimenti sospetti e non autorizzati.

Si può chiedere il rimborso in caso di truffa sul conto corrente (cityzen.it)

Nel caso in cui la transazione non sia stata autenticata, ai sensi dell’art. 82 del GDPR 679/2016, c’è l’obbligo di risarcimento per danni materiali e immateriali dovuti alla violazione della privacy. Il rimborso, dunque, si può ottenere in caso di accesso illegittimo al conto corrente oppure se il sistema di sicurezza della banca non è stato in grado di proteggere il conto dal furto.

In seguito alla segnalazione, è sufficiente inviare un reclamo scritto per ottenere il rimborso delle somme sottratte.

In alcuni casi, tuttavia, la banca potrebbe non accettare la responsabilità e negare il risarcimento. Se la vittima non vuole adire il giudice, può ricorrere all’ABF, l’Arbitro Bancario Finanziario, che interviene proprio se il reclamo viene negato dalla banca.

Ricordiamo, infine, che ci sono anche ipotesi in cui il risarcimento per truffa sul conto corrente non è possibile. Vi rientrano casi limite, in cui è provata la responsabilità del correntista. Se, infatti, quest’ultimo ha in qualche modo contribuito alla frode, non può riottenere le somme perse.

In altre parole, il diritto al risarcimento per truffa sul conto corrente viene meno in caso di accertamento di comportamenti negligenti da parte del correntista.

Ai sensi degli articoli 7 e 12 del D.L. n. 11/2010, la banca può decidere di non rimborsare il cliente se prova l’inadempimento, il dolo o la colpa grave della vittima, cioè se riscontra la presenza di violazioni dei termini d’uso oppure se la truffa viene comunicata in ritardo. In tutte queste ipotesi, il correntista non può opporsi al diniego del rimborso.

Una delle operazioni preliminari da compiere quando ci si accorge di essere stati truffati, infatti, è contattare subito l’istituto bancario per bloccare il conto. Se non si adempie, si viene considerati imprudenti o negligenti e, dunque, non si ha diritto ad alcun risarcimento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago