Per determinare l’ammontare della liquidazione dei dipendenti pubblici si utilizza una precisa formula. Scopriamo a quanto ammonta l’importo spettante.
Al termine del rapporto di lavoro, i dipendenti pubblici assunti prima del 1° gennaio 2001 hanno diritto al cd. TSF, il Trattamento di Fine Servizio.
Per i dipendenti pubblici che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 2000, invece, si applicano le regole del TFR, riconosciuto ai dipendenti del settore privato. A differenza del TFR che ha natura contributiva, però, il TFS ha sia carattere retributivo (cioè funge da salario differito) sia previdenziale.
Se, infatti, per i dipendenti privati l’accantonamento del TFR è a carico del datore di lavoro, per i dipendenti pubblici i contributi previdenziali sono accreditati per il 7,10% dal datore e per il 2,50% dal lavoratore. Inoltre, mentre il TFR non dipende dallo stipendio percepito al momento della cessazione del rapporto di lavoro, il TR si basa proprio su quest’ultimo.
Ma come si calcola il TFS? Vediamo qual è la formula attualmente utilizzata.
La cifra spettante ai dipendenti pubblici a titolo di Trattamento di Fine Servizio si determina moltiplicando un dodicesimo dell’80% dello stipendio contributivo annuo utile lordo percepito al momento della cessazione dall’attività per il numero degli anni utili, ossia quelli che prevedono la copertura previdenziale stabilita dalla legge.
Ogni periodo superiore a sei mesi si considera come un anno intero, mentre quello pari o inferiore a sei mesi non viene preso in considerazione.
Facciamo un esempio. Tizio percepisce una retribuzione lorda di 1.500 euro e ha 35 anni di servizio. Si dovranno effettuare tali operazioni:
La somma totale viene erogata d’ufficio, secondo le seguenti modalità:
Tramite il Messaggio n. 1033 del 13 marzo 2019, l’INPS ha specificato che è possibile consultare il prospetto di liquidazione del TFR e del TFS direttamente nel “Fascicolo previdenziale del cittadino”, accessibile sul portale online dell’Istituto. In questo modo, gli interessati possono controllare tutte le informazioni riguardanti la liquidazione.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…