Attualità

Terrore vaiolo delle scimmie anche in Europa: primo caso in Svezia, si teme per il contagio diffuso

Published by
Antonia Festa

L’epidemia del vaiolo delle scimmie non si arresta e fa tremare anche l’Europa, con un caso di variante molto letale in Svezia.

Dopo l’allarme lanciato un paio di anni fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, torna la paura per il vaiolo delle scimmie (detto anche Mpox). Si tratta di una malattia che, dal 2022, affligge ben 16 Stati africani, con un totale di 38.465 casi registrati e di 1.456 decessi. Nel 2024, purtroppo, si è avuto un incremento del 160% dei contagi rispetto all’anno precedente.

Anche in Europa è stato trovato un caso di vaiolo delle scimmie (cityzen.it)

Una persona svedese ha contratto il sottotipo clade 1 del virus del vaiolo delle scimmie; si tratta del primo caso fuori dall’Africa. La comunicazione è giunta dall’Agenzia Svedese per la Sanità Pubblica, che ha specificato come il contagio sia avvenuto durante un soggiorno africano, in un luogo in cui il virus è molto diffuso.

Questa variante, purtroppo, è particolarmente contagiosa e letale e, per questo, l’OMS pensa alla predisposizione di un attento piano di prevenzione. Quali sono le informazioni che si conoscono sulla nuova variante e che rischi comporta?

Vaiolo delle scimmie: i sintomi della nuova variante

La nuova variante clade I del virus del vaiolo delle scimmie comporterebbe una sintomatologia differente rispetto alla precedente, conosciuta come clade IIb. Il Direttore Regionale per l’Europa dell’OMS, Hans Kluge, ha sollecitato gli Stati europei a incrementare le misure di sicurezza e a studiare a un piano di vaccini.

Quali sono i rischi della nuova variante del virus del vaiolo delle scimmie? (cityzen.it)

Secondo gli esperti, i soggetti più a rischio sarebbero gli immunocompromessi, quelli con esperienze pregresse di eczema, i bambini minori di 8 anni e i fragili. Il virus non si diffonde soltanto tramite il contatto sessuale, ma anche con il contatto cutaneo, aereo (come il Covid-19) oppure da superfici e oggetti contaminati (ad esempio, le lenzuola, i vestiti e i beni usati da un soggetto infetto).

Il contagio, inoltre, può esserci anche prima della comparsa dei sintomi (che possono manifestarsi dai 7 ai 17 giorni dopo l’infezione). Quali sono i sintomi più comuni? Oltre alle eruzioni e alle lesioni cutanee prevalenti su arti e viso e il gonfiore dei linfonodi, i pazienti vengono colpiti da febbre, mialgie, mal di schiena, debolezza e mal di testa. Nei casi più gravi, i sintomi possono sfociare in broncopolmonite ed encefalite.

Intanto, l’azienda farmaceutica danese Bavarian Nordic ha annunciato che potrebbe produrre fino a 10 milioni di dosi di vaccino (approvato dal 2019), entro il prossimo anno, visto l’aumento sconsiderato di casi in Africa. Al momento, in laboratorio ci sono circa 500 mila dosi disponibili e, nei giorni scorsi, l’Agenzia Sanitaria dell’Unione Africana “Africa CDC” ha reso noto che più di 200 mila dosi sono state trasportate in Africa.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago