Categories: Attualità

Temperatura ideale per i termosifoni, tutti sbagliano: spendi di più ma senza riscaldare

Published by
Valentina Trogu

Per poter riscaldare casa senza spendere una fortuna occorre impostare i termosifoni a una precisa temperatura. Scopriamo quale.

Le basse temperature esterne costringono all’accensione dei termosifoni con conseguente aumento dell’importo sulla bolletta. C’è un trucco di risparmio che pochi conoscono e che permetterà di riscaldare correttamente la casa.

Pulire persiane e tapparelle in modo rapido (cityzen.it)

Da diverse settimane è arrivato il freddo e nelle case si accendono i termosifoni. Chi non ha optato per una stufa a pellet o per la pompa di calore ed è ancora alle prese con il vecchio impianto di riscaldamento teme alte cifre in bolletta, ma l’alternativa è congelare tra le mura della propria abitazione.

Via quindi con l’accensione dei termosifoni seguendo le direttive nazionali. Ricordiamo che l’Italia è divisa in sei zone, dalla A alla F, che si differenziano per il primo e l’ultimo giorno di accensione/spegnimento dei riscaldamenti e per i vincoli di orario giornaliero. Solo nella zona F (Trento e le zone alpine) non sono previste restrizioni né vincoli orari. In ogni caso la parola chiave è risparmio. Tante persone pensano di mettere in atto accorgimenti per ridurre i consumi ma in realtà sbagliano. Il riferimento è alla temperatura impostata per i termosifoni.

Come scegliere la temperatura ideale dei termosifoni per riscaldare casa

Impostare correttamente la temperatura dell’impianto di riscaldamento è fondamentale per riscaldare casa senza aumentare troppo l’importo in bolletta. Iniziamo con il dire che non esiste una temperatura univoca perché ci sono diverse variabili di cui tener conto, ma c’è una temperatura ideale legata alle abitudini dei componenti dell’abitazione e agli ambienti di casa.

Ogni stanza ha le sue peculiarità e, di conseguenza, è necessario regolare i termostati in modo differente. Bisogna tener conto anche degli spifferi, della dispersione di calore, di quanto si vive un ambiente. In generale, la temperatura ideale per i termosifoni classici è di 60/70° (quelli in ghisa, lenti da riscaldare ma che continuano a diffondere calore a lungo dopo lo spegnimento) mentre per un impianto a pavimento è di 25/35°.

Queste le temperature per riscaldare correttamente casa ammortizzando i costi in bolletta. Per un ulteriore risparmio, poi, occorre sapere anche qual è la temperatura per la caldaia tradizionale. L’acqua calda ideale è tra i 50 e i 60° in inverno mentre per la doccia il limite scende a 38/42°.

Infine, ci sono altri consigli se si intende risparmiare in bolletta. Mettere un maglione in più e abbassare le temperature dei termosifoni oppure cercare di individuare tutti gli spifferi e bloccare l’aria fredda esterna con paraspifferi e soluzioni simili.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago