Esistono delle ipotesi di esenzione o di riduzione dell’IMU e della TARI, grazie alle quali è possibile risparmiare molti soldi. Ecco chi può beneficiarne.
Di recente, la Corte Costituzionale ha chiarito quando è possibile usufruire dell’esonero dal pagamento dell’IMU.
Con la sentenza n. 60 del 18 aprile 2024, i giudici hanno sottolineato che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, che ha sporto denuncia all’autorità giudiziaria, non può essere obbligato a pagare l’Imposta Municipale Unica, per il periodo compreso tra la denuncia e quello di liberazione dell’immobile.
È, dunque, incostituzionale pretendere il pagamento dal proprietario che è stato privato del possesso del bene.
Allo stesso modo, in tali ipotesi si è esonerati dal versamento della TARI, se si dimostra che l’immobile è stato inutilizzabile e, quindi, inidoneo a produrre rifiuti. Vediamo, nel dettaglio, quali sono tutti i casi in cui si è sollevati dal pagamento di IMU e TARI oppure quando si può richiedere una riduzione dell’importo dovuto.
Per legge, sono considerati inidonei a produrre rifiuti e, dunque, esenti dal pagamento della TARI, i seguenti immobili:
Ci sono, poi, delle ipotesi in cui sussiste un vero e proprio obbligo per il Comune di concedere una
riduzione della TARI. Nel dettaglio:
Queste riduzioni, tuttavia, possono subire delle modifiche a seconda del Comune interessato, che può prevedere anche nuovi casi di esenzione.
Ricordiamo, infine, che un’importante riduzione dell’importo della TARI è riconosciuto dal cd. Bonus rifiuti, in favore dei nuclei familiari che vivono in condizione di disagio economico.
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…