Attualità

Sulle pertinenze prima casa si paga l’IMU? La regola d’oro per evitare problemi

Published by
Antonia Festa

L’esenzione dal pagamento dell’IMU sulla prima casa si estende anche alle pertinenze, ma ci sono dei requisiti da rispettare per accedere all’agevolazione.

I benefici previsti per il pagamento dell’IMU si estendono anche alle pertinenze della residenza principale, ma entro limiti ben definiti dalla legge.

Anche sulle pertinenze spetta l’esonero dall’IMU (cityzen.it)

Il principio principale è che si possono contare fino a un massimo di tre pertinenze per ciascuna abitazione principale, accatastata in una di tali categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai), C6 (stalle e scuderie, garage) e C7 (tettoie chiuse o aperte).

Le pertinenze devono essere accatastate in categorie differenti (ad esempio non possono rientrare tra le pertinenze ai fini dell’esenzione una cantina e un solaio entrambe in C2), ma possono essere accatastate insieme all’abitazione principale.

Di conseguenza, il contribuente che ha due box deve decidere quale prevedere come pertinenza dell’abitazione principale e quale separare ai fini IMU. Sulla prima si applicherà l’esenzione stabilita per la prima casa, mentre per la seconda l’aliquota per gli immobili diversi dall’abitazione principale.

IMU sulle pertinenze: come si calcola?

Esiste un metodo grazie al quale si può usufruire dell’esenzione IMU anche per più di una pertinenza.

Quanto si applicano le agevolazioni IMU alle pertinenze? (cityzen.it)

Questo è possibile nel caso di due pertinenze accatastate insieme all’abitazione. In tale ipotesi, anche si trovano nella stessa categoria, possono essere annesse entrambe alla prima casa. La terza pertinenza, però, dovrà essere per forza di una categoria differente.

Se, invece, all’immobile è accatastata solo una pertinenza, le altre due devono appartenere a una categoria catastale diversa. Nel caso in cui ci siano più di tre pertinenze, per quelle eccedenti si applica l’IMU ordinaria e non quella per la prima casa.

Tale principio è sancito per tutti i Comuni italiani che, pur godendo di un potere discrezionale relativamente alla determinazione delle imposte sugli immobili, non possono decidere in materia di pertinenze.

Ricordiamo, infine, che esiste una determinata regola per l’abbinamento delle pertinenze all’abitazione principale. La pertinenza deve essere realmente collegata, fisicamente o per utilizzo, alla prima casa. Se manca questo presupposto, non si può considerare un immobile alla stregua di pertinenza dell’abitazione principale, perché in tal caso l’unico obiettivo sarebbe quello di eludere la legge e pagare un’IMU ridotta.

Al riguardo, è intervenuta anche la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 25127 del 30 novembre 2009, ha stabilito che, in virtù dell’art. 817 del codice civile, si considerano pertinenze gli immobili destinati in maniera durevole a servizio oppure a ornamento di un altro immobile, sulla base del “criterio fattuale, ossia sulla destinazione reale dell’immobile al servizio o a ornamento di un altro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago