Attualità

Stop alla pensione e all’assegno di invalidità: la procedura da seguire per continuare a percepire i benefici

Published by
Antonia Festa

La Legge prevede, dopo una determinata soglia di età, una variazione dei requisiti per le prestazioni legate all’invalidità. Ecco quali sono le regole.

Uno dei dubbi più frequenti tra i percettori dei sussidi economici della riservati agli invalidi civili riguarda le conseguenze del raggiungimento dell’età pensionabile (ora pari a 67 anni). In alcuni casi, infatti, potrebbero esserci delle differenze a seconda dell’anzianità del percettore.

Dopo i 67 anni si può continuare a percepire i sussidi economici per invalidi? (cityzen.it)

La Legge n. 118/1971 prevede che, ai fini del riconoscimento delle agevolazioni, per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni si considera la riduzione della capacità lavorativa (che deve essere inferiore almeno a un terzo); per chi ha più di 67 anni, invece, si considera l’alterazione nello svolgimento delle attività tipiche dell’età anagrafica.

Spetta alla Commissione media dell’ASL accertare il possesso dei requisiti previsti per il riconoscimento della pensione di invalidità, attribuendo una determinata percentuale di invalidità a seconda della gravità della patologia posseduta. Ma quando si ha diritto all’assegno e alla pensione di invalidità civile? Ecco cosa stabilisce la normativa.

Dopo i 67 anni di età cosa spetta agli invalidi civili? Ecco la verità

Per il riconoscimento dell’assegno di invalidità civile, il richiedente deve essere valutato dalla Commissione medica come invalido tra il 74% e il 99% e deve possedere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. Per la pensione di invalidità civile, invece, è necessaria un’invalidità totale, al 100%.

Gli invalidi che hanno compiuto 67 anni possono percepire solo una prestazione economica (cityzen.it)

Ma cosa succede se il percettore raggiunge l’età per la pensione di vecchiaia? Le due prestazioni non possono essere erogate dopo i 67 anni, perché si trasformano in “assegno sociale sostitutivo”. Questa conversione avviene automaticamente, senza la necessità di presentare alcuna richiesta.

La legge, tuttavia, ammette un’eccezione per coloro che hanno raggiunto l’età pensionabile. Gli invalidi civili possono continuare a beneficiare di tutte le agevolazioni sussidiarie riconosciute dalla normativa, come, ad esempio, l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ma non potranno ricevere alcun sussidio di tipo economico.

L’unico ammesso per gli invalidi con più di 67 anni è l’indennità di accompagnamento. Si tratta della prestazione che spetta agli invalidi totali, che non riescono a deambulare o a svolgere le normali azioni quotidiane autonomamente, senza l’ausilio di un accompagnatore. La prestazione viene pagata per 12 mensilità e viene sospeso nel caso in cui il percettore venga ricoverato in una struttura pubblica o privata con spesa totale a carico dello Stato, per più di 29 giorni. Per l’anno in corso, l’indennità di accompagnamento è pari a 531,76 euro al mese.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago