Categories: Attualità

Stop alla patente per chi usa il telefonino mentre guida e blocco delle multe seriali degli autovelox, e non solo: le ultime novità

Published by
Valentina Trogu

Si va verso un inasprimento delle misure. Voto alla Camera degli emendamenti al Disegno di Legge di Riforma del Codice della Strada.

Il 5 marzo 2024 sono iniziate le votazioni alla Camera per la Riforma del Codice della Strada. Le modifiche apportate in quattro mesi sono – ad oggi – 72 rispetto al testo originario.

Addio alla patente per chi guida e sta al cellulare (Cityzen.it)

Nei primi sei mesi del 2023 si sono registrati 437 incidenti con più di sette morti e 588 feriti al giorno. Un dato che ha spaventato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tanto da spingere verso una Riforma del Codice della Strada con inserimento di misure più stringenti. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza stradale sia per chi guida un mezzo ma anche per i pedoni. Diciotto articoli sono stati redatti e approvati dal Consiglio dei Ministri.

Tra le direttive normative ricordiamo l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti causando sinistri gravi e omissioni di soccorso, corsi di educazione stradale alle scuole superiori, incremento del limite temporale per poter guidare auto potenti da neopatentati fino a tre anni, mini-sospensione della patente in caso di superamento dei limiti di velocità o altre infrazioni stradali causate da cattive abitudini. Tra le novità anche misure più aspre per chi sta al cellulare alla guida e il blocco delle multe seriale dei velox.

Novità Codice della Strada, via la patente per chi usa il cell alla guida e stop alle multe seriali dei velox

Gli automobilisti che verranno beccati ad utilizzare il cellulare mentre sono alla guida di un mezzo avranno la patente sospesa oltre una multa da pagare. Nello specifico, la normativa attuale prevede il divieto dell’uso non solo di smartphone alla guida ma anche di computer portatili, tablet, notebook e ogni altro oggetto che comporta l’allontanamento delle mani dal volante, cuffie incluse.

Le novità del Codice della Strada a cui prestare attenzione (Cityzen.it)

Sono ammessi sono gli apparecchi viva voce o con auricolari che lasciano libere le mani. Le sanzioni al momento vanno da 165 a 660 euro più la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi in caso di recidiva. Con la Riforma del Codice della Strada la patente verrà sospesa subito per una settimana se i punti della patente sono meno di venti e più di dieci o per quindici giorni con meno di dieci punti.

In caso di sinistro la sospensione raddoppierà. Nessuna distrazione, dunque, sarà più ammessa per il conducente del mezzo. Tra le novità, infine, lo stop alle multe seriali dei velox. Non si pagherà più la sanzione massima aumentata di un terzo per il susseguirsi di infrazioni commesse in un’ora sullo stesso tratto stradale.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago