Cronaca

Spinaci contaminati da stramonio, si stanno avvelenando tante persone, è allarme: cosa succede in tutta Italia

Published by
Stefania Guerra

Quelle che sembravano infauste casualità si stanno trasformando in eventi sempre più frequenti: continuano gli avvelenamenti da stramonio.

Di recente è venuta a galla una realtà inquietante e preoccupante: moltissime confezioni di spinaci freschi e surgelati, e preparazioni a base di spinaci, sempre fresche o congelate, sono risultate contenenti sostanze tossiche e sono sempre più numerosi i casi di tossinfezioni gravi.

Aumentano i casi di avvelenamento a seguito di consumo di spinaci contaminati – Cityzen.it

Gli avvelenamenti, sempre più frequenti, hanno fatto scattare l’allerta e sono state effettuate indagini approfondite. Ecco cosa hanno scoperto gli studiosi dell’Università di Parma.

Attenzione agli spinaci, freschi e surgelati, è in atto un allarme nazionale

La storia nasce da alcuni casi di avvelenamento da stramonio che continuavano a salire, e molte persone hanno subito gravi danni alla salute tra il 2022 e il 2023. Dapprima in alcune Regioni del nord, ma poi il fenomeno è accaduto un po’ in tutta Italia, con un “record” a Napoli di 8 persone avvelenate.

Nelle nostre tavole possono finire cibi molto pericolosi per la salute – Cityzen.it

Pochi mesi dopo, altri avvelenamenti sono stati segnalati: alcune persone avevano mangiato un prodotto surgelato a base di spinaci e mozzarella. Diverse situazioni analoghe sono emerse da segnalazioni provenienti da Lombardia e Lazio, e alla fine le autorità sanitarie nazionali hanno cominciato a indagare.

Si è compreso che nelle confezioni di spinaci sono finite anche foglie di piante tossiche, tanto da innescare numerose intossicazioni da alcaloidi tropanici. 

Il problema assume ancora più rilevanza perché attualmente non esistono norme o limiti massimi per la presenza di eventuali piante nocive all’interno delle confezioni o preparazioni di spinaci in foglia. In caso di intossicazione, gli effetti possono essere molto gravi, tanto più che i soggetti colpiti sono stati ricoverati in ospedale. I bambini e le persone fragili rischiano ancora di più.

I sintomi associati da intossicazione da alcaloidi tropanici sono molto importanti:, e vanno dall’aumento del battito cardiaco alla difficoltà a deglutire e a parlare, dalla sonnolenza eccessiva al senso di nausea e vertigini, fino al delirio psicotico e allucinazioni.

Va da sé che siamo di fronte a un problema da gestire e risolvere quanto prima, perché è davvero in gioco la salute dei consumatori.

Secondo quanto scoperto dagli esperti, la contaminazione degli spinaci sarebbe avvenuta tramite le foglie di una specie di pianta tossica, la datura, e dalle analisi sono emerse tracce di atropina e scopolamina.

Fino a che le Autorità Sanitarie non prenderanno provvedimenti, è bene controllare attentamente le confezioni di spinaci che compriamo al supermercato, sia fresche che surgelate. Si tratta dell’ennesimo caso che dovrebbe far riflettere e convincere tutti a realizzare un piccolo orto, anche in balcone, che è il modo più sano e sicuro per nutrirsi perché protegge dai pericoli del cibo gestito dalle industrie.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago