Categories: Attualità

Spese veterinarie nel 730: scopri come ottenere la detrazione fino a 80 euro

Published by
Antonia Festa

Anche le spese veterinarie possono essere detratte in Dichiarazione dei Redditi, ma solo entro uno specifico importo. Ecco le regole per non perdere il beneficio.

I contribuenti possono detrarre tramite Modello 730 anche le spese veterinarie, sostenute per la cura degli animali domestici di compagnia o per la pratica sportiva, legalmente detenuti.

Le spese veterinarie possono essere detratte con il 730 (cityzen.it)

In particolare, l’agevolazione copre le spese per le visite veterinarie, gli interventi chirurgici e le analisi di laboratorio e i farmaci.

La detrazione può essere ottenuta per l’importo eccedente i 129,11 euro, entro la soglia massima di 550 euro. Per le somme che ammontano a 550 euro, dunque, spetta la detrazione al 19% sulla quota che eccede la franchigia.

In pratica, se la spesa è inferiore a 129,11 euro non si può richiedere la detrazione, se è superiore a 129,11 euro ma inferiore a 550 euro la detrazione va determinata sulla parte che eccede la franchigia e, infine, se la spesa supera i 550 euro va richiesta su una cifra di 421 euro e, di conseguenza, ammonta a massimo 80 euro.

Per fruire dell’agevolazione, poi, è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con mezzi tracciabili; non è, quindi, ammesso il pagamento in contanti.

Ma cosa succede se si supera la soglia massima di 550 euro? In tal caso, le detrazioni per le spese veterinarie possono essere richieste da un altro familiare (ad esempio il coniuge)? Vediamo cosa stabilisce la normativa.

Detrazione al 19% per le spese sanitarie: a quali contribuenti spettano?

Come abbiamo anticipato, la detrazione IRPEF al 19% per le spese veterinarie si può ottenere entro la soglia massima di 550 euro.

Come si ottiene la detrazione per le spese sanitarie? (cityzen.it)

La detrazione è personale, cioè il limite di 550 euro si applica per ciascun contribuente che dimostra di aver sostenuto le spese. Nel caso in cui venga superata la soglia massima detraibile, però, la legge non consente il trasferimento del diritto all’agevolazione fiscale per la parte eccedente ad un altro contribuente, anche se è membro dello stesso nucleo familiare.

Questo significa che, se Tizio ha affrontato spese maggiori di 550 euro e ha già usufruito della detrazione massima, gli importi eccedenti non possono essere detratti da un altro familiare.

Se, però, più componenti della stessa famiglia hanno sostenuto spese veterinarie, ciascuno per i propri animali domestici, e queste spese sono separate e accertabili singolarmente, ogni contribuente può detrarre le cifre spese in autonomia (sempre, ovviamente, rispettando la soglia dei 550 euro).

Per evitare problemi con il Fisco, consigliamo di conservare sempre tutta la documentazione attestante l’avvenuto pagamento e di ripartire le spese tra i familiari che hanno diritto alla detrazione IRPEF al 19%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

7 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago